All’Ara di Ierone il 211° annuale dei Carabinieri (VIDEO)

Nella suggestiva cornice dell’Ara di Ierone presso il Parco Archeologico della Neapolis, i Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno celebrato il 211° Annuale di Fondazione All’evento hanno partecipato anche Autorità Parlamentari, esponenti delle Magistrature, Autorità militari, civili e religiose e una rappresentanza di studenti di Istituti Scolastici di Siracusa.

La manifestazione ha visto schierato il reparto di formazione composto dai militari delle Stazioni Carabinieri della provincia, dai Carabinieri dei Reparti Speciali e dalle Infermiere volontarie del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Alla presenza del Prefetto, di una rappresentanza di Sindaci dei 21 Comuni della provincia, delle Autorità civili, militari e religiose, subito dopo l’alzabandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo.

Presenti alla cerimonia una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i gonfaloni del Libero Consorzio e della Città di Siracusa, dell’Istituto Nastro Azzurro e delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale fra militari. Nel corso della cerimonia sono stati premiati 22 militari, distintisi nell’attività istituzionale, con la consegna di ricompense individuali e collettive.

Il Comandante Provinciale, Colonnello Dino Incarbone, nel suo intervento, dopo aver ringraziato le Autorità, i ragazzi delle scuole e i cittadini presenti, ha evidenziato come la ricorrenza rappresenti un momento denso di significato che unisce tutti i Carabinieri nella memoria del glorioso passato, che richiama alla responsabilità del presente e proietta verso le sfide del futuro con rinnovato impegno e spirito di servizio; l’occasione per rinnovare solennemente il giuramento di ogni Carabiniere: essere sempre al servizio della Repubblica e dei cittadini, con dedizione, coerenza e senso del dovere.

Ha evidenziato come la bussola etica, la competenza e il coraggio che guidano l’operare dei Carabinieri, consentano nel quotidiano di rispondere con tempestività e professionalità alle esigenze del territorio fornendo rassicurazione e vicinanza ai cittadini, in sinergia con le altre Istituzioni. Negli ultimi dodici mesi l’Arma di Siracusa, attraverso le attività condotte dalle Compagnie di Siracusa, Noto e Agusta e dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo, ha proceduto per il 61% dei delitti complessivamente commessi in provincia effettuando oltre 40.000 controlli su strada e identificando più di 49.000 persone. Nell’attività di contrasto sono state arrestate complessivamente 300 persone e 2246 sono state denunciate in stato di libertà.

A riguardo, il Colonnello Incarbone ha evidenziato l’impegno espresso sul piano preventivo con una capillare presenza sul territorio, espressa anche attraverso la promozione della cultura della legalità che ha visto i Carabinieri protagonisti di un’intensa attività di sensibilizzazione nelle scuole, dove hanno incontrato migliaia di studenti per favorire un dialogo schietto e diretto con le nuove generazioni, sono state organizzate conferenze sulla violenza di genere e incontri educativi sul rispetto delle regole. Anche sul fronte del contrasto alla violenza di genere i Carabinieri hanno sviluppato una campagna informativa e promosso, in collaborazione con Soroptimist International, la realizzazione all’interno delle Stazioni Carabinieri di spazi dedicati all’ascolto protetto delle vittime vulnerabili così come sono stati organizzati numerosi incontri con i cittadini, durante i quali è stato distribuito materiale informativo specifico per prevenire i reati in loro danno e accrescere la consapevolezza e la capacità di autodifesa nelle persone più esposte.

Nel concludere il Comandante Provinciale ha evidenziato il ruolo ricoperto dai Reparti Speciali nella Provincia, con particolare riferimento al contrasto dello sfruttamento dei lavoratori nel comparto agricolo, alla protezione del patrimonio culturale e della salute pubblica, testimonianza di come l’Arma operi in modo trasversale e integrato, con uno sguardo attento alle esigenze della comunità, alla tutela dei più deboli e alla promozione dei valori fondanti della convivenza civile.

Il suo ringraziamento è stato per tutti i Carabinieri del Comando Provinciale e la sua vicinanza ai Carabinieri in congedo, ai familiari dei militari e a coloro che hanno dato la vita per l’Arma e per il Paese. Alla comunità il ringraziamento per la vicinanza, la fiducia e il sostegno quotidiano, nella certezza che insieme, con responsabilità e umanità, si possa continuare a costruire una società più giusta, sicura e solidale.

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts