Storie di presunti imbecilli di Marinaro alla Mediterranea Art Gallerie di Siracusa

Debutto nella narrativa di Alessandro Marinaro, autore del libroStorie di presunti imbecilli“, edito da A&A Edizioni. Regista e sceneggiatore catanese, Marinaro presenterà anche a Siracusa, dopo averlo fatto alla Feltrinelli di Catania, il suo libro nella Mediterranea Art Gallery di via Dione 21 in Ortigia, sabato 18 novembre alle ore 18,30. “Storie di presunti imbecilli” è una raccolta di racconti surreali e grotteschi in cui l’autore, giocando con stilemi desunti da Verga a Pirandello, da Maupassant a Cechov, passando per Gogol, Mann, Buzzati, racconta la Sicilia e i suoi “invisibili”, gente che magari non voleva essere raccontata, ma che sicuramente sarebbe fiera di interessare i lettori. Sono personaggi bizzarri e densi di umanità, di cui ridiamo e che compatiamo, ma che hanno sempre qualcosa di eroico nel loro “volerci essere” a tutti i costi. Una insopprimibile volontà di vita in questa rivendicazione del diritto di essere imbecilli, a volte costretti dalla vita e dalle circostanze ad apparire tali. Qualcuno lo fa con assoluta innocenza, qualcun altro con una certa baldanza: diversi modi di essere imbecilli che restituiscono l’ampia gamma della fragilità umana. Alessandro Marinaro, conosciuto soprattutto come regista cinematografico, ha ottenuto importanti riconoscimenti con i suoi film ma, negli ultimi anni, ha partecipato a diversi concorsi letterari, rientrando fra i 25 vincitori del concorso “Racconti nella Rete” con la breve novella “La scoperta del piccolo Emmanuele“, inclusa poi nell’antologia edita da Nottetempo. Nella serata del 18 novembre a presentare il libro di Marinaro sarà il semiologo Salvo Sequenzia. Intervento musicale di Paolo Greco, musicoterapeuta.

 

 

Comments

comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.