Confindustria Siracusa ai canditati: serve un cambio di passo

Gli imprenditori di Confindustria e di Ance Siracusa hanno incontrato gli schieramenti in campo per le prossime elezioni politiche. I canditati del PD, del Movimento 5 stelle e di Forza Italia sono stati ricevuti nella sede di Confindustria Siracusa. A loro è stato consegnato  un promemoria contenente alcune priorità per lo sviluppo economico della provincia. È stata l’occasione per parlare di alcune criticità esistenti,  per ascoltare i loro programmi e per chiedere, una volta eletti al Parlamento, una attenzione maggiore al nostro territorio.

Siracusa pesa per il 62% dell’export regionale grazie ai prodotti chimici, petroliferi e dell’energia ed ha bisogno di consolidare l’industria esistente ed anche sviluppare l’agro-alimentare e il turismo creando un contesto normativo propizio all’attrazione degli investimenti esterni, con attenzione particolare per il Porto di Augusta.  Lo scarso utilizzo dei fondi comunitari e dei piani di coesione in Sicilia nella passata attuazione (solo il 6%) per opere infrastrutturali la dice lunga sui ritardi accumulati a causa delle lungaggini burocratiche e del nuovo codice degli appalti. La scarsa dotazione infrastrutturale della Sicilia (penultima solo prima della Sardegna) e gli indici di “disagio imprenditoriale” (la Sicilia seconda tra le regione italiane)  e di  bassissima “competitività” (che misura le condizioni di base, l’efficienza e l’innovazione) della Regione sono un dato di fatto che emerge dall’ultimo check-up di Confindustria. Autostrade, porti, ferrovie, con opere incomplete: l’impegno dei futuri parlamentari dovrà essere quello di sollecitare i grandi committenti per accelerare la cantierabilità dei progetti.

Nella nostra provincia – hanno sottolineato i Presidenti di Confindustria, Bivona e di Ance, Riili – la pianificazione territoriale ha fatto il resto: il piano paesaggistico, il parco archeologico e il parco degli Iblei sembrano creare una sovrapposizione di strumenti urbanistici non coerenti con un regime vincolistico confuso ed incongruente che ha portato a blocchi, contenziosi e a ritardi nell’attuazione di importanti investimenti, anche nell’area industriale, persino per migliorare l’ambiente e le condizioni di sicurezza dei lavoratori.

Altro tema toccato: le bonifiche, che rappresentano una importante opportunità di sviluppo per assicurare, in un’ottica di sostenibilità ambientale, la tutela della salute e dell’ambiente che non può prescindere dal recupero e riutilizzo delle aree per nuovi investimenti.

“Il Patto di Responsabilità Sociale recentemente nato – ha detto Bivona- tra molteplici attori della società siracusana rappresenta davvero il cambio di passo: il tentativo di operare tutti insieme verso la mèta comune dello sviluppo del territorio: nuovi investimenti nell’industria eco-compatibile, nell’agro-alimentare e nel turismo, condividendone le fasi di attuazione”.

I diversi rappresentanti degli schieramenti politici hanno tutti condiviso e sposato le proposte di Confindustria,  assicurando pieno sostegno alle problematiche del nostro territorio e alle azioni che verranno poste in essere per la crescita produttiva ed occupazionale della nostra provincia.

Comments

comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.