Scuola

Siracusa – Formazione nelle scuole – All’Insolera si è parlato di Bilancio comunale

Siracusa – Formazione nelle scuole – All’Insolera si è parlato di Bilancio comunale

Nell’ambito del PCTO di Istituto, l’assessore al Bilancio Pietro Coppa e il Ragioniere generale del Comune Carmelo Lorefice hanno incontrato gli studenti del “Tecnico Insolera”, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, e Sistemi informativi aziendali. L’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Egizia Sipala e dal docente di Economia aziendale Salvatore Marino, ha coinvolto anche gli studenti delle ultime classi del “Quintiliano” e del “Gargallo”. Sia l’assessore Coppa che il ragioniere generale Lorefice hanno spiegato i vari passaggi che portano alla stesura e all’approvazione del Bilancio del Comune. Siracusa, come altri Enti pubblici- hanno spiegato gli amministratori- introita le risorse, che riceve sotto…
Read More
Scuola, approvato il Piano di dimensionamento

Scuola, approvato il Piano di dimensionamento

Approvato dall'assessorato regionale dell'Istruzione il Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l'anno 2025/2026. Secondo il decreto firmato dall'assessore Mimmo Turano, sono 23 le istituzioni scolastiche che, nel rispetto di quanto previsto dalle norme nazionali, sono state soppresse in tutta l'Isola: cinque nella città di Palermo, quattro a Catania, tre a Messina, tre ad Agrigento, due a Caltanissetta, due a Siracusa, due a Trapani, una a Ragusa e una a Enna. «Il Piano di dimensionamento scolastico - dice Turano - non è un provvedimento contro qualcuno, ma per il futuro della scuola. Comprendiamo le preoccupazioni espresse…
Read More
La Flc contraria all’accorpamento dei due istituti siracusani

La Flc contraria all’accorpamento dei due istituti siracusani

“La Flc Cgil di Siracusa esprime profonda preoccupazione e netta contrarietà al piano di dimensionamento scolastico previsto per la provincia di Siracusa, che coinvolge due istituzioni scolastiche che perderanno l’autonomia, ovvero il Moncada di Lentini accorpato al liceo Vittorini e l’istituto Insolera di Siracusa suddiviso tra l’istituto Rizza e l'istituto alberghiero Federico II”. Lo dice il segretario provinciale Giovanni La Rosa, denunciando con fermezza un provvedimento che comporterà gravi conseguenze per l'intero sistema educativo locale. L'accorpamento degli istituti scolastici, infatti, determinerà la perdita di importanti figure dirigenziali e di personale amministrativo, tecnico e ausiliario, compromettendo la qualità dei servizi offerti…
Read More
Istituto Insolera: autonomia scolastica a rischio

Istituto Insolera: autonomia scolastica a rischio

L'istituto Insolera di Siracusa rischia di perdere l'autonomia scolastica. L'allarme è stato lanciato dal leader di Siracusa Protagonista, Enzo Vinciullo, che sottolinea l'importanza della mobilitazione per evitare l'accorpamento. "Alla città di Siracusa, con oltre 8500 discenti m- dice Vinciullo - spettano 9 Istituti superiori con una popolazione media di oltre 940 alunni, quindi l'Insolera non può né deve perdere la propria autonomia. Alcuni Istituti superiori, a cominciare dal mio, hanno un numero di alunni di molto superiore ai 1200 e quindi si può facilmente trovare una compensazione e una razionalizzazione anche delle aule allo stato in condizione di squilibrio. Bisogna…
Read More
Dimensionamento scolastico: Flc Cgil, taglio che impoverisce il sistema educativo

Dimensionamento scolastico: Flc Cgil, taglio che impoverisce il sistema educativo

Si è svolto presso la sede dell’Assessorato regionale all’istruzione della Regione Siciliana l’incontro sul dimensionamento scolastico, che prevede per l’anno scolastico 2025/26 la soppressione di 23 autonomie scolastiche in aggiunta alle 74 già cancellate nell’anno scolastico 2024/25. Delle 23 autonomie scolastiche 5 saranno soppresse a Palermo, 4 a Catania, 3 a Messina e Agrigento, 2 a Trapani, Siracusa, Caltanissetta, 1 ad Enna e Ragusa. Tale dimensionamento ha ricevuto il solo voto contrario della FLC CGIL SICILIA e della Consulta degli studenti. La FLC CGIL Sicilia, rappresentata dal segretario Adriano Rizza, esprime profonda contrarietà a questa ulteriore riduzione, definendola un colpo…
Read More
Priolo, mensa scolastica; nuovi menu per garantire ai bambini un’alimentazione sana e nutriente

Priolo, mensa scolastica; nuovi menu per garantire ai bambini un’alimentazione sana e nutriente

A seguito di varie segnalazioni da parte dei genitori, riguardanti i menu previsti nelle scuole dell'infanzia e nelle classi elementari sperimentali di Priolo, si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra Amministrazione comunale, scuola e la società appaltatrice del servizio mensa. La problematica è stata risolta nell’immediato con il cambio dei menu. "Siamo soddisfatti - commenta il sindaco Pippo Gianni - dei risultati ottenuti e continueremo a lavorare per garantire che i nostri bambini ricevano non solo pasti gustosi, ma anche equilibrati e nutrienti. La salute e il benessere dei nostri ragazzi sono una priorità assoluta perla nostra Amministrazione".
Read More
“Troppi disagi”, i genitori occupano l’istituto comprensivo Raiti

“Troppi disagi”, i genitori occupano l’istituto comprensivo Raiti

I genitori degli alunni dell'istituto comprensivo Salvatore Raiti hanno deciso di occupare la scuola di via Pordenone. Una protesta forte e decisa che scaturisce dai disagi che i loro figli accusano con la carenza di aule e di spazi a loro dedicati. Il numero di alunni (ottocento) tra primaria e secondaria di primo grado, è superiore agli spazi già occupati. Lamentano che manchi una sala per la refezione scolastica, non esiste l'aula dei docenti e i bimbi sono costretti a fare rotazione per non saltare le lezioni. Problemi e disagi che sarebbero aumentati con le recenti precipitazioni meteorologiche con alcune…
Read More
Priolo, partirà lunedì il Progetto Primavera (Video)

Priolo, partirà lunedì il Progetto Primavera (Video)

Partirà lunedì il Progetto Primavera, finanziato dal Comune di Priolo e ospitato dalla scuola dell’infanzia paritaria “Pamely’s Dream”. Ieri pomeriggio, presso la sala conferenze del Polivalente, si è tenuto un incontro per illustrare ai genitori questo importante servizio comunale a domanda individuale, rivolto ai bimbi di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Il servizio sarà attivo fino al 30 giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00, e prevede anche la somministrazione di un pasto non confezionato, preparato direttamante dalla cuoca interna della Pamely’s. Novità di quest’anno, grazie ad un finanziamento europeo avuto dalla Pamely’s, fino…
Read More
Priolo, Halloween scoperto dai bimbi dell’infanzia

Priolo, Halloween scoperto dai bimbi dell’infanzia

Divertimento e riscoperta delle tradizioni per i bambini di Priolo che frequentano i 4 plessi cittadini di scuola dell’infanzia. Giochi di una volta, canti e balli per raccontare ai più piccoli la storia e il significato della “Festa dei Morti”, ormai quasi soppiantata anche in Italia dai festeggiamenti legati ad Halloween. “Abbiamo chiamato l’evento di oggi “ALLOUIN” - hanno spiegato gli organizzatori - perchè è come se lo avesse scritto un bambino di asilo, così come si pronuncia in italiano, per far capire che Halloween è una festa che non appartiene alla nostra tradizione. I bimbi devono divertirsi ma non…
Read More
Prevenzione delle dipendenze giovanili: a Priolo Gargallo comincia il progetto”Preferisco vivere”

Prevenzione delle dipendenze giovanili: a Priolo Gargallo comincia il progetto”Preferisco vivere”

Prenderà il via martedì 29 ottobre, con i primi incontri tematici nelle scuole di Priolo, il progetto “Preferisco Vivere” che coinvolgerà le terze classi di scuola media del “Manzoni-Dolci” e tutte le classi dell’Istituto “Ruiz”. Un piano di formazione e informazione voluto dall’Amministrazione Gianni per intervenire concretamente sul crescente disagio dei preadolescenti e dei giovani. Rispetto al progetto del 2022, questa nuova edizione vede un impegno formativo più ampio, con incontri che si terranno direttamente nelle scuole, alla presenza di esperti del settore, da ottobre 2024 a gennaio 2025. Psicologi, psicoterapeuti e pedagogisti dialogheranno con i ragazzi, con l’obiettivo di…
Read More
× Segnala