Sindacati

Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

Comuni siciliani, Csa-Cisal: “Nel 2024 stabilizzati oltre 1.200 dipendenti part-time, adesso si pensi all’aumento delle ore”

“Nel 2024 tantissimi comuni siciliani in difficoltà finanziarie sono riusciti a stabilizzare i propri dipendenti part-time che erano a tempo determinato: si tratta di oltre 1.200 lavoratori, appartenenti a enti locali di tutta l’Isola che hanno completato le procedure entro il termine di fine anno previsto dalla legge. Un successo anche del nostro sindacato che però non ci lascia completamente soddisfatti, chiediamo alla Regione di convocare un tavolo per trovare le risorse che consentano di portare questi dipendenti a tempo pieno”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal. “La proroga accordata nel 2023 – continuano Badagliacca e…
Read More
Regionali, firmato all’Aran il contratto 2019/2021. Siad-Csa-Cisal: “Si parta subito col rinnovo”

Regionali, firmato all’Aran il contratto 2019/2021. Siad-Csa-Cisal: “Si parta subito col rinnovo”

"Dopo nove mesi, il contratto dei dipendenti della Regione Siciliana 2019/2021 è finalmente realtà: in Aran questa mattina le organizzazioni sindacali hanno firmato il testo divenuto definitivo dopo il via libera della Corte dei Conti. Si tratta di un importante risultato, raggiunto anche grazie all'impegno del commissario Aran Accursio Gallo, che deve aprire la strada al confronto per l'immediato rinnovo, colmando alcune importanti lacune". Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Angelo Lo Curto e Gaspare Di Pasquale del Siad-Csa-Cisal a margine dell'incontro all'Aran Sicilia. "Grazie a questo contratto - spiegano i rappresentanti sindacali - il personale avrà alcuni incrementi mensili di retribuzione…
Read More
UILTEC –  Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

UILTEC – Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

Il Ministro ha riconosciuto la strategicità dell’area industriale di Siracusa per l’intero paese, definendo la vertenza IAS di rilevanza nazionale. Per questo motivo, ha confermato l’impegno del Governo nel rilanciare il polo industriale in chiave green, con il primo passo rappresentato dall’incontro in programma il 3 dicembre sul piano di riconversione di Versalis. Sul depuratore IAS, il Ministro ha precisato che, nel contesto attuale, né il Governo nazionale né quello regionale possono intervenire, poiché la situazione è nelle mani del GIP del tribunale di Siracusa. Come Uiltec, abbiamo ribadito l’urgenza di garantire un futuro al depuratore, non solo dal punto…
Read More
Ugl, stop al depuratore ma non a spese dei lavoratori

Ugl, stop al depuratore ma non a spese dei lavoratori

La recente decisione del Tribunale del Riesame di Roma di confermare il divieto al conferimento dei reflui industriali al depuratore IAS di Priolo Gargallo rischia di provocare una crisi sociale senza precedenti per l’area industriale siciliana. Tale misura mette in pericolo oltre 5.000 posti di lavoro, tra dipendenti diretti e indotto, e compromette aziende di rilevanza strategica come ISAB, Versalis, Sonatrach e Sasol, fondamentali per l’economia locale e nazionale. Il Segretario Nazionale UGL Chimici, Eliseo Fiorin, ha espresso grande preoccupazione: “Non possiamo accettare che una decisione di questo tipo, seppur motivata dalla tutela ambientale, vada a discapito del diritto al…
Read More
Filctem e Uiltec: bene l’incontro sul caso Versalis

Filctem e Uiltec: bene l’incontro sul caso Versalis

Bene l’incontro finalmente convocato all’assessore alle attività produttive della Regione Siciliana Edmondo Tamajo sul piano Eni Versalis in Sicilia, ma ora servono chiare prese di posizione impegni concreti e la presenza di tutti gli attori della vertenza,, comprese tutte le altre aziende con cui avviene lo scambio di produzioni Palermo-13 novembre 2024 – sull’incontro avvenuto oggi in assessorato alle attività produttive per discutere del piano Eni Versalis in Sicilia, le segreterie regionali e territoriali di Cgil Cisl e Uil e di categoria. Filctem e Uiltec Sicilia esprimono un giudizio positivo per l'avvio di un tavolo permanente. che rappresenta comunque un…
Read More
First Cisl, siglata l’intesa in banca agricola popolare di Sicilia

First Cisl, siglata l’intesa in banca agricola popolare di Sicilia

Sindacati e Banca Agricola Popolare di Sicilia hanno stamattina siglato il verbale di accordo che avrà ricadute importanti sul personale del nuovo istituto di credito. Alla base della firma, apposta da First Cisl e dalle altre organizzazioni sindacali, la tutela dei posti di lavoro nonché tutti gli aspetti connessi alla prestazione professionale del personale. Welfare, attenuazione della mobilità aziendale, indennità di disagiata destinazione, ticket pasto,riconoscimento dei livelli retributivi, stock option, formazione, ricambio generazionale con un piano di assunzione di giovani risorse. “Siamo arrivati alla fine di un articolato processo di confronto – dice il segretario generale First Cisl Sicilia, Fabrizio…
Read More
La Cisl non partecipa allo sciopero del 12 novembre ma farà un sit-in in Prefettura

La Cisl non partecipa allo sciopero del 12 novembre ma farà un sit-in in Prefettura

Sit in martedì prossimo, 12 novembre, in piazza Archimede davanti alla Prefettura di Siracusa. L’iniziativa di mobilitazione dell’intero settore Industria della Cisl territoriale, coordinato dalla segretaria generale della UST, Vera Carasi, è maturata questa mattina al termine dell’ultima delle assemblee organizzate nella zona industriale e tenuta nella sala meeting della Sasol. I lavoratori delle sei categorie impegnate nel polo energetico, dopo il confronto avviato in quest’ultima settimana dai segretari generali di Femca, Filca, Fim, Fisascat, Fit e Flaei, hanno condiviso la proposta del sindacato e si ritroveranno davanti al Palazzo di Governo per sostenere la vertenza per l’intera area industriale…
Read More
I lavoratori del polo industriale si mobilitano

I lavoratori del polo industriale si mobilitano

Zona industriale e criticità. Dopo gli attivi dei settori industria di qualche giorno fa, Cgil e Uil stamani si sono ritrovate nell'area del Polo Petrolchimico durante una prima assemblea molto partecipata con tutti i lavoratori. Dopo questo incontro ne seguiranno altri due (il 4 e 5 novembre), propedeutici allo sciopero del 12 novembre. Questa la dichiarazione congiunta dei segretari Roberto Alosi e Ninetta Siragusa: "In assenza di un piano di riconversione energetica ed ecologica che coinvolga l’Intero Polo industriale siracusano in tutte le sue articolazioni, nessuno escluso, il progetto di ENI va fermato. Lo abbiamo fatto nel 2015 lo faremo…
Read More
Csa-Cisal scrive all’Anci Sicilia: “Fronte compatto per aiutare comuni ed ex province”

Csa-Cisal scrive all’Anci Sicilia: “Fronte compatto per aiutare comuni ed ex province”

Gli enti locali, in Sicilia, vivono enormi difficoltà: da un lato devono affrontare stringenti vincoli di bilancio con un personale ridotto all’osso e trasferimenti sempre più esigui, dall’altro devono fronteggiare le lamentele dei cittadini che chiedono servizi migliori. E’ necessario quindi fare fronte comune, nell’interesse della collettività, e voltare finalmente pagina: per questo abbiamo proposto un confronto con l’Anci Sicilia che sia l’inizio di un percorso partecipato sul presente e sul futuro degli enti locali”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal, firmatari di una nota inviata all’Associazione dei comuni siciliani. “In quasi tutti i comuni l’80%…
Read More
Ias, tutti al capezzale dell’ammalato

Ias, tutti al capezzale dell’ammalato

Sindacato e lavoratori Ias pronti a inasprire la battaglia per la salvaguardia dei posti di lavoro, dell’impianto biologico consortile di Priolo e per il rilancio del polo industriale siracusano. L’assemblea che si è tenuta questa mattina ha visto la partecipazione di tutte le sigle sindacali di categoria e di una parte dei parlamentari nazionali e regionali siracusani. Sul tappeto la questione della paventata chiusura dell’impianto gestito dall’Ias.
Read More
× Segnala