Il 32% degli italiani prediligerĂ , per l’estate 2024, esperienze a tema enogastronomico.
Ăˆ quanto stima e prevede Ttg Monitor, osservatorio sul Turismo di Ttg Travel, manifestazione per la promozione del turismo mondiale di Italian Exhibition Group, che si terrĂ dal 9 all’11 ottobre alla Fiera di Rimini.
L’osservatorio, coadiuvato dai dati di Confcommercio, Booking, Mastercard e Mabrian, conferma l’attenzione dei turisti verso la sostenibilitĂ sociale legata al viaggio: il 40% degli italiani e il 47% degli stranieri giudicano favorevolmente proposte ed esperienze a sostegno del lavoro delle comunitĂ locali e delle produzioni artigiane e agroalimentari. Cresce anche l’attenzione al wellness e sport acquatici, in aggiunta alle classiche esperienze spa e food.
Ottime performance per l’incoming del turismo delle radici: l’87% dei visitatori di origini italiane consiglia un viaggio nel Belpaese all’estero. Gli analisti sottolineano in particolare che “i turisti delle radici” si rivelano veri e propri ambassador della destinazione Italia e del made in Italy: al rientro portano con sĂ© prodotti enogastronomici, artigianali, di moda e libri. E’ rilevato inoltre che non si fermano alla visita delle terre d’origine (dedicano il 55% del tempo alla visita di altri luoghi italiani) e spendono in media 3.100 euro a persona per la permanenza di 2 settimane. Cambia l’orientamento della spesa: nel 2024 l’88% degli europei sceglierĂ infatti di acquistare esperienze a discapito dei beni materiali. Sul fronte ospitalitĂ aumentano-evidenzia l’Osservatorio- gli stranieri che scelgono l’hotel anche in base alla presenza di frutta e verdura di stagione nei menu e l’attenzione a ridurre lo spreco alimentare.