Ambiente

Etna | Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Etna | Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area che rende pericoloso ed economicamente svantaggioso ricostruire nelle zone vulnerabili. L’inedita strategia di "delocalizzazione selettiva" ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell'Università di Catania e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che ha condotto lo studio “Risk Faults - Relocation, Displacement, and Homemaking on the Slopes of Mount…
Read More
Priolo, sequestrata una discarica abusiva

Priolo, sequestrata una discarica abusiva

Agenti della Polizia di Stato in servizio al Commissariato di Priolo Gargallo, unitamente a personale della Polizia Municipale, hanno denunciato un uomo di 49 anni, già conosciuto alle forze di Polizia, per i reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e combustione illecita di rifiuti. In particolare, gli agenti del Commissariato e della Polizia Municipale sono intervenuti, insieme ai Vigili del Fuoco, per un incendio di rifiuti in un fondo di proprietà del denunciato. Nel terreno i poliziotti scoprivano una discarica abusiva di rifiuti accatastati per essere bruciati (bombole, taniche per liquido infiammabile, batterie, materiale di risulta, elettrodomestici, mobili). L’area, dopo essere…
Read More
Sebastian e Vincenzo ripuliscono la riserva di Pantalica

Sebastian e Vincenzo ripuliscono la riserva di Pantalica

Straordinaria operazione di pulizia nella riserva naturale di Pantalica. L’iniziativa è stata promossa dall’ambientalista Sebastian Colnaghi e dall’avolese Vincenzo Parisi, appassionato sostenitore della tutela ambientale. Durante alcune esplorazioni nella riserva, i due hanno notato una notevole quantità di rifiuti abbandonati tra la vegetazione e nelle cavità naturali irraggiungibili dai percorsi convenzionali. “La bellezza di questo luogo viene spesso oscurata dall’inciviltà di chi abbandona rifiuti dove la natura regna sovrana da millenni - dichiara Sebastian Colnaghi - abbiamo deciso di agire per restituire dignità a un ambiente che rappresenta un autentico tesoro storico e naturale”. Sebastian e Vincenzo hanno esplorato zone…
Read More
Pillirina, quattro esposto vedo l’archiviazione

Pillirina, quattro esposto vedo l’archiviazione

Pendono all'ufficio del giudice per le indagini preliminari del tribunale aretuseo quattro richieste di archiviazione per altrettanti esposti presentati negli ultimi due anni sulla vicenda della Pillirina. Per la Procura non ci sarebbero gli estremi per iniziare l'azione penale a carico della società proprietaria di un'area che insiste in contrada Isola Maddalena dove da anni, ormai, è in corso un braccio di ferro tra il privato e le associazioni ambientaliste. Le contestazioni, a vario titolo, attengono a ciò che è emerso negli ultimi anni con la proposta di progetti immobiliari, prima per strutture ricettive e poi per residenze private su…
Read More
La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

Inaccettabile, l'Asilo Qui Quo Qua è circondato da discariche pseudo comunali,  abbandono e Ghettizzazione  cronica. Il Partito Comunista Italiano dopo mesi di continue denunce non resterà in silenzio, e come esposto e motivato nell'incontro in Prefettura, del 27 Dicembre 2024 insieme al Movimento Aretuseo e al Movimento Ripartiamo dai Giovani di Periferia, ribadisce che serve intervenire con urgenza   e  bonificare e mettere in sicurezza l'area, inaccettabile continuare a mettere a rischio la salute dei bambini, degli  operatori e dei  residenti. Riteniamo a dir poco  sconcertante il silenzio  di maggioranza e opposizione, di tutti i partiti presenti e non  in Consiglio…
Read More
Scala dei Turchi: stop a nuovo stabilimento balneare

Scala dei Turchi: stop a nuovo stabilimento balneare

Il Tar di Palermo ha dichiarato improcedibile il ricorso proposto dall'azienda che intendeva realizzare un lido balneare alla Scala dei Turchi. el 2019, la Società. A.M. sas richiedeva al Comune di Realmonte il permesso di costruire, lungo la spiaggia limitrofa alla Scala dei Turchi, uno stabilimento balneare. Al fine di contestare il rilascio del citato permesso, interveniva nel relativo procedimento amministrativo la società P.G.M. Srl., già titolare di uno stabilimento balneare limitrofo all’area in cui si sarebbe dovuto realizzare il nuovo stabilimento, rilevando la violazione delle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza di Agrigento in ordine al rispetto di una distanza minima…
Read More
Area della Pillirina, Cavallaro: “Serve un confonto senza pregiudizi”

Area della Pillirina, Cavallaro: “Serve un confonto senza pregiudizi”

La società Elemata Maddalena si dice pronta ad un confronto con il territorio per una gestione condivisa dell'area della Pillirina. L'intervento è successivo alla raccolta di firme promossa da un comitato spontaneo di cittadini e ambientalisti a proposito dei problemi sorti nell'accedere alla spiaggia della Pillirina. Sulla vicenda interviene il consigliere comunale Paolo Cavallaro per il quale: "In un contesto cittadino chiassoso e polemico, dove troppe volte non si trova spazio per il dialogo e il confronto, l'appello di Elemata sulla Pillirina va senz'altro raccolto. Poiché sono abituato a pensare ed agire in modo assolutamente disinteressato, mosso solo dagli interessi…
Read More
Salvaguardia della Pillirina: comitato lancia una petizione online

Salvaguardia della Pillirina: comitato lancia una petizione online

Lanciata una petizione on line per la salvaguardia della Pillirina. L'iniziativa è di un comitato spontaneo di cittadini e di associazioni ambientaliste al quale ha dato la propria adesione Alessandra Trigilia, già dirigente della Sovrintendenza ai Beni culturali. In appena tre giorni sono state raccolte oltre settecento firme. L'idea di fondo è di chiedere all'assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusy Savarino, di riavviare l’iter istitutivo della riserva naturale Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena. Una richiesta viene avanzata anche al sindaco Francesco Italia, di riproporre l'istituzione urgente della Riserva. La petizione prende corpo a seguito del fatto…
Read More
Dalla finanziaria fondi per far tornare navigabile il fiume Ciane

Dalla finanziaria fondi per far tornare navigabile il fiume Ciane

Autismo, rilancio della riserva Ciane-Saline, videosorveglianza sulle strade provinciali, riqualificazione stadio De Simone, sostegno al Consorzio AMP Plemmirio. Sono alcuni dei risultati che potranno essere raggiunti grazie all'approvazione in Finanziaria regionale degli emendamenti del deputato Carlo Gilistro (M5S). “Il governo ha costretto l'Aula ad una maratona sul filo di lana ma siamo comunque riusciti a far inserire interventi importanti: dalla sanità allo sport, senza dimenticare ambiente e sicurezza. Il tutto con un'attenzione verso i giovani che, da sempre, caratterizza la mia esperienza politica”, commenta Gilistro. “Due i risultati principali e di respiro regionale. Il primo è lo stanziamento di somme…
Read More
Traversa San Tommaso: installate le foto-trappole

Traversa San Tommaso: installate le foto-trappole

Sono state installate le telecamere “foto-trappola” in traversa San Tommaso-Belfronte, una di quelle strade della periferia trasformate in discariche abusive per opera dei soliti sporcaccioni che riversano rifiuti indiscriminatamente. L'iniziativa è di quindici residenti i quali, in collaborazione con il Libero consorzio comunale, che hanno la competenza su quelle strade, hanno provveduto all'acquisto di due videocamere. Dopo che la scorsa estate, un privato cittadino, a sue spese, aveva fatto rimuovere un container di rifiuti abbandonati presenti in circa due chilometri di strada provinciale (Traversa San Tommaso – Belfronte ), un gruppo di residenti della stessa area ed in particolare tra…
Read More
× Segnala