etna

Etna: altissima e intensa nube vulcanica da cratere Voragine

Etna: altissima e intensa nube vulcanica da cratere Voragine

Etna: Ingv, spettacolare fontana di lava...' delle 07.14) Un'intesa nube vulcanica emerge per diversi chilometri di altezza dal cratere Voragine dell'Etna dove, dalla notte scorsa, sono presenti delle fontane di lava. Resta su valori molto alti il tremore dei condotti magmatici del sistema, segnalando la presenza di una grande energia interna nell'edificio vulcanico. Secondo il sistema previsionale dell'Ingv-Osservataorio etneo di Catania, la cenere di disperse in direzione Est-Sud-Est.
Read More
Etna, nuova fontana di lava dal Cratere Voragine

Etna, nuova fontana di lava dal Cratere Voragine

Nuovo spettacolo di fontane di lava la notte scorsa dal Cratere Voragine dell'Etna con una colonna di cenere che ha raggiunto una quota di circa 6.000 metri sul livello del mare e che, spinta verso Est, è ricaduta sui centri abitati di Acicastello e Viagrande. Inoltre una colata lavica è tracimata dall'orlo nord occidentale del cratere Bocca Nuova, con il fronte che si è attestato a quota 3.000 metri circa, ed è ancora debolmente alimentata. 'attività di fontana di lava si è gradualmente esaurita per poi cessare poco dopo le 2 della notte, mantenendo una modesta attività stromboliana sino alle…
Read More
Etna, fontana di lava e nube di cenere alta 5 km

Etna, fontana di lava e nube di cenere alta 5 km

Nuovo parossismo sull'Etna dove nella notte il cratere Voragine ha fatto registrare un aumento dell'attività stromboliana che era ripresa nel tardo pomeriggio e che si è intensificata fino a trasformarsi in fontana di lava ed emettendo una nube di cenere alta circa 5 chilometri che si disperde direzione Est-Sud-Est. I fenomeni in corso sono osservati e monitorati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania I valori del tremore vulcanico sono ancora su livelli alti, ma, l'andamento, al momento, è in diminuzione. Il graduale incremento dell'attività stromboliana a carico del cratere Voragine, che era ripresa ieri pomeriggio, è…
Read More
Concluso parossismo,  l’Etna nella notte ha dato spettacolo della natura affascinante

Concluso parossismo, l’Etna nella notte ha dato spettacolo della natura affascinante

Torna a placarsi l'Etna dopo la fase parossistica iniziata dal cratere Voragine con un'intensa attività stromboliana e culminata con fontane di lava incandescenti e l'emissione di una nube di plume vulcanico alta quasi cinque chilometri. Uno spettacolo della natura che il buio della notte rende ancora più affascinante, con le fontana di lava che si prendono la 'scena'. Uno spettacolo che si è potuto vedere, in video, anche da un punto di osservazione speciale: l'elicottero Drago 142 dei Vigili del fuoco di Catania che hanno fatto delle riprese in volo. Meno spettacolare, per i catanesi, è stata la caduta di…
Read More
Etna, turista marchigiano soccorso dalla Finanza – Video

Etna, turista marchigiano soccorso dalla Finanza – Video

Un turista ha perso l’equilibrio e si è infortunato mentre scalava l’Etna. Sono dovuti intervenire i militari del soccorso alpino e speleologico siciliano di Nicolosi per salvarlo. E’ accaduto nel pomeriggio quando il malcapitato turista, nel corso di un’escursione mentre si trovava insieme a un gruppo di persone, in prossimità del cratere “Bocca Nuova”, a quota superiore ai 3mila metri), percorrendo il sentiero di base, improvvisamente perdeva l’equilibrio, cadendo rovinosamente a terra, infortunandosi in maniera tale da non riuscire a proseguire. Gli specialisti del soccorso alpino e il CNSAS hanno prontamente raggiunto il malcapitato e hanno constatato che presentava una…
Read More
Ingv, colata intracraterica nella zona sommitale dell’Etna

Ingv, colata intracraterica nella zona sommitale dell’Etna

L'emissione di una colata lavica intracraterica che dal cratere Voragine fluisce all'interno del cratere Bocca Nuova, e in particolare all'interno del cratere a pozzo Bocca nuova 2 è stata osservata sull'Etna, da ieri, da esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Osservatorio etneo di Catania. Contestualmente, prosegue la debole attività stromboliana al cratere Voragine, iniziata tra il 13 e il 14 giugno scorsi, che causa il lancio di materiale piroclastico all'interno della depressione craterica. L'ampiezza media del tremore vulcanico, dopo un graduale incremento osservato a partire dal pomeriggio del 23 giugno, si attesta su valori medio-alti. Il centroide della sorgente…
Read More
Catania – La tradizione musicale catanese in omaggio alla martire etnea.

Catania – La tradizione musicale catanese in omaggio alla martire etnea.

In occasione dei Festeggiamenti agatini, promossi dal Comitato ufficiale nato in seno al Comune della Città di Catania, si celebrerà la martire etnea attraverso opere, inni e liriche dalla forte carica emotiva e afflato spirituale. Insigni autori catanesi dei secoli XIX e XX hanno sempre dedicato la propria arte compositiva al culto della Santa Patrona Agata.  Un paziente lavoro di ricerca, portato avanti dal Coro Lirico Siciliano, ha permesso la riscoperta di un patrimonio musicale caduto in oblio da oltre un secolo  che potrà essere finalmente restituito alla fruizione del pubblico catanese: i preziosi manoscritti sono stati reperiti tra i…
Read More
Catania – Ingv, evento esplosivo impulsivo da cratere di Sud-Est dell’Etna

Catania – Ingv, evento esplosivo impulsivo da cratere di Sud-Est dell’Etna

Un evento esplosivo impulsivo al cratere di Sud-Est, che ha causato una modesta emissione di cenere rapidamente dispersa dai venti in quota, è stato registrato alle 12.23 sull'Etna dal sistema di monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania. All'evento è associata una ampiezza rilevante (>80 Pa), ma comunque inferiore all'ampiezza dell'evento delle 02:17 della notte scorsa che ha causato il lancio di prodotti piroclastici grossolani lungo sui versanti del cratere di Sud-Est e una modesta emissione di cenere rapidamente dispersa dai venti in quota.     L'ampiezza media del tremore vulcanico non ha mostrato nessuna variazione significativa…
Read More
Carania, Etna: attività stromboliana dal cratere di Sud-Est

Carania, Etna: attività stromboliana dal cratere di Sud-Est

Un'attività stromboliana con emissioni di brandelli di lava incandescente e forti boati nettamente avvertiti in diversi paesi è in corso nel cratere di Sud-Est dell'Etna. Non è presente al momento emissione di cenere dalla bocca. I livelli del tremore dei condotti interni, che segnalano la risalita di magna nell'edificio vulcanico, sono in risalita e si attestano su valori medio-alti. L'allerta Vona, il bollettino dell'osservatorio per l'aviazione dell'Ingv di Catania sull'Etna, è, da ieri passato ad arancione. L'attuale attività eruttiva del vulcano attivo più alto d'Europa non impatta sull'operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
Read More
Sicilia – Nevicata notturna sull’Etna, vetta vulcano coperta da nuvole

Sicilia – Nevicata notturna sull’Etna, vetta vulcano coperta da nuvole

La temperatura precipita ad alta quota anche in Sicilia e sull'Etna arriva la neve, caduta ad alta quota la notte scorsa. Il vulcano, nelle immagini della webcam dell'Ingv-Osservatorio etneo di Catania, quasi la nasconde perché 'coperto' da nuvole presenti anche sotto i 3.000 metri.     Scende il termometro anche a Catania, ma resta sopra i 22 gradi in un novembre tiepido che ha consentito a molti appassionati di fare il bagno a mare nella scogliera di Ognina o sulla sabbia della Plaia.
Read More
× Segnala