Escursionista salvato sull’Etna nella Grotta dei Lamponi

Un intervento tempestivo del Corpo Forestale della Regione Siciliana ha permesso di soccorrere un escursionista settantenne infortunatosi durante un’escursione nei pressi della Grotta dei Lamponi, sul versante nord dell’Etna.
L’incidente
L’anziano, insieme a un gruppo di altre cinque persone, aveva raggiunto la Grotta del Gelo, una delle cavità più suggestive del vulcano. Durante il percorso, però, a causa di una caduta, l’uomo ha riportato una distorsione al piede destro. Nonostante il dolore, il gruppo ha proseguito la discesa fino alla Grotta dei Lamponi, ma a quel punto le condizioni dell’escursionista sono peggiorate, rendendo impossibile continuare il cammino.
L’intervento del Corpo Forestale
La Sala Operativa del Servizio 10 – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Catania del Corpo Forestale, ricevuta la richiesta di aiuto, ha immediatamente allertato le pattuglie del distaccamento di Maniace e di Randazzo . Gli agenti forestali, percorrendo la pista altomontana, sono riusciti a raggiungere il malcapitato in tempo utile, evitando ulteriori complicazioni.
I rischi dell’alta montagna
Nonostante la bella giornata primaverile, nel pomeriggio e alla sera si è verificata una forte escursione termica, con un repentino abbassamento delle temperature che avrebbe potuto esporre l’infortunato al rischio di ipotermia.
Le raccomandazioni del Corpo Forestale
Il Corpo Forestale ribadisce l’importanza di:
✔ Un abbigliamento adeguato, a partire da scarpe idonee per terreni impervi.
✔ Portare con sé scorte di acqua e cibo, oltre a una torcia e un kit di primo soccorso.
✔ Comunicare sempre a familiari o amici il percorso previsto e l’orario di rientro.
L’episodio conferma quanto sia fondamentale prepararsi adeguatamente prima di affrontare escursioni in alta quota, dove le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, mettendo a rischio l’incolumità degli escursionisti.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts