Incendio Ecomac: diossine 4 volte sopra i limiti ma le autorità sanitarie rimangono inerti

Trenta giorni dopo l’incendio che ha distrutto lo stabilimento di Ecomac, giungono finalmente da Arpa i tanto attesi risultati delle analisi su diossine e furani (pubblicati sul sito di Arpa il 22 settembre scorso). Le conclusioni dei tecnici rivelano che i valori di questi pericolosi
microinquinanti superano di oltre 4 volte il valore guida indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità per gli ambienti urbani e del 50% il valore guida per le aree industriali (459 fg/m3 effettivamente rilevato rispetto ai valori guida di 100 e di 300 fg/m3). Un dato che l’Agenzia
regionale di protezione ambientale considera “coerente con i fenomeni di combustione ancora attivi”, senza nulla aggiungere però in merito ai rischi per la salute delle popolazioni, né sull’opportunità di indagini ambientali su acque superficiali e sotterranee, suoli, pascoli e prodotti
ortofrutticoli e di origine animale di competenza delle autorità sanitarie.

Zero informazione ambientale e assenza di controlli su acque, terreni e alimenti Dalla relazione di servizio sull’intervento di Arpa del 22 agosto scorso si apprende inoltre che i campionamenti della matrice aria finalizzati alla ricerca di diossine, sono stati circoscritti al territorio di Melilli e Priolo e limitati nel tempo. Nessun prelievo tramite canister è stato dunque effettuato nella zona di Augusta, malgrado sia probabilmente questa la cittadina più colpita dalla nube nera sprigionatasi dal rogo, come pure comproverebbe l’analisi del campione aria prelevato il 25 agosto presso la Darsena e nel quale è stata accertata una elevata presenza di naftalene
correlabile all’incendio.

I rilievi di Arpa su diossine e furani, già il 9 settembre scorso, erano stati trasmessi ad Asp, Prefetto, Protezione civile, Vigili del fuoco nonché ai Comuni di Siracusa, Augusta, Priolo e Melilli. Ad oggi, tuttavia, nessuno dei sindaci è intervenuto per informare direttamente i propri concittadini, né a mezzo stampa o social né attraverso la sezione “informazioni ambientali” dei rispettivi siti istituzionali. Del pari non si è data alcuna notizia di eventuali controlli finora inspiegabilmente
omessi – su terreni, corpi idrici e prodotti alimentari di origine vegetale e animale. L’Agenzia per la Protezione Ambientale (APAT) ci ricorda che i tempi di persistenza delle diossine negli strati superficiali del suolo è stimata con un’emivita pari a 915 anni, mentre l’emivita stimata per gli strati più profondi è di 25-100 anni. Occorre quindi che campionamenti ed analisi perdurino nel tempo.
L’assenza di tali indagini ambientali appare in contrasto con il protocollo di intervento descritto nelle Linee guida SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente) per la gestione delle emergenze derivanti da incendi che pure vengono richiamate dalla stessa Arpa nella missiva su diossine e furani inviata alle autorità locali. In queste Linee guida, infatti, si stabiliscono “Strategia e protocolli di campionamento e analisi” e si evidenzia l’opportunità in seguito ad un incendio di “prelevare un campione di acque reflue/rifiuti liquidi prima della loro immissione nelle caditoie interne all’azienda o in quelle delle strade adiacenti” nonché di effettuare campionamenti su matrici che coinvolgono la filiera alimentare diretta (frutta, verdura, cereali, ecc) e indiretta (foraggi), finalizzati alla ricerca di inquinanti persistenti (metalli, diossine, IPA) potenzialmente originati dall’evento”. Si tratta di campionamenti che, come sottolineato nelle stesse Linee guida,
sono in genere di competenza della parte sanitaria”, dunque delle Asp e dei sindaci ai quali enti segnaliamo di tenere presente che alla preoccupante presenza di diossine che è stata riscontrata c’è da aggiungere anche quella di elevate concentrazioni di polveri, benzene e idrocarburi accertate nelle analisi condotte in quelle ore e rilevate anche a distanza di tempo dalle centraline per il controllo dell’inquinamento atmosferico.

Le irregolarità accertate dalla relazione ispettiva di Libero Consorzio e Arpa L’incertezza sulle ricadute ambientali dell’incendio Ecomac si accompagna alle anomalie nella gestione dell’impianto riscontrate nell’ultima e unica ispezione realizzata dal Libero Consorzio e Arpa tra aprile e maggio di quest’anno. Il “verbale di ispezione dei luoghi”, prodotto a seguito dell’attività ispettiva, elenca le numerose difformità accertate nella gestione dello stabilimento rispetto alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione regionale del 9 ottobre 2020.

Nei piazzali esterni dello stabilimento, i tecnici dell’ex provincia e dell’Arpa avevano in particolare riscontrato l’utilizzo delle “aree di passaggio” come siti di stoccaggio di ecoballe in plastica, nonché la presenza di cumuli di rifiuti ingombranti in assenza di copertura, di tettoie e dei setti divisori prescritti dal provvedimento autorizzativo. In almeno tre aree esterne si era inoltre accertata “un’evidente presenza di vegetazione spontanea” nella parte superiore delle balle di rifiuti in plastica “già sottoposti a lavorazione” e per i quali la ditta dichiarava trattarsi di “deposito temporaneo”. Altra vegetazione era infine presente anche in alcune zone che, in base al progetto
esecutivo, dovevano essere dotate di battuto in cemento.

All’interno del capannone destinato alla lavorazione dei rifiuti, gli ispettori avevano poi fotografato diversi cumuli di rifiuti, tra cui un cumulo alto 4 metri nell’area destinata in planimetria a “scarico e per lavorazione”, rilevando anche l’improprio utilizzo delle ecoballe“come delimitatori tra i rifiuti di carta e cartone e i sacchi di plastica” contenenti rifiuti. E ciò malgrado l’autorizzazione regionale prescrivesse che “i quantitativi di materiale in detenzione all’interno del locale “lavorazione”, dovranno essere quelli strettamente necessari per le lavorazioni”.

Altre difformità rispetto alle prescrizioni imposte dell’assessorato regionale venivano infine rilevate all’interno del secondo capannone, dove da progetto dovevano trovarsi “esclusivamente attrezzature metalliche” ma nel quale si accertava la presenza di rifiuti da apparecchiature e
elettriche ed elettroniche (Raee) di grandi dimensioni.

Assente anche il Piano di emergenza esterno “in istruttoria”

Per completare il quadro di una vicenda su cui proseguono le indagini della Procura aretusea, va evidenziata la mancata predisposizione del Piano prefettizio di emergenza esterno, che doveva essere redatto“entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie da parte del gestore ai sensi del d.l. 113/2018, allo scopo di limitare gli effetti dannosi derivanti da incidenti rilevanti. Il Prefetto, con una nota ufficiale, assicura che il Piano è attualmente “in istruttoria”, come per impianti analoghi della provincia. Appare comunque urgente che la pianificazione demergenza riguardante tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti venga ultimata al più presto, dandone la dovuta informazione alla popolazione e procedendo alla verifica dei piani attraverso apposite esercitazioni, così come prescritto nelle Linee guida dettate dal DPCM del 27 agosto 2021.

Alla luce di quanto sopra le scriventi associazioni chiedono che le autorità locali (ASP in primis), regionali e nazionali diano doverosamente avvio ad una indagine ambientale e sanitaria che, a partire dalla vicenda Ecomac, analizzi approfonditamente e costantemente tutte le matrici ambientali, l’attuale stato di disagio e i rischi e gli effetti sulla salute umana che la presenza di queste pericolose sostanze comportano e ciò al fine di attuare misure di risanamento, di prevenzione e di tutela della collettività.

Coordinamento Punta Izzo Possibile

Legambiente Augusta

Natura Sicula onlus

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.
× Segnala