Percorsi di bioarchitettura fuori dalla plastica per la settimana UNESCO

INBAR Siracusa aderisce ufficialmente alla settimana di educazione alla sostenibilità promossa dall’UNESCO con un ricco calendario che interesserà il territorio provinciale di Siracusa insieme ai comuni unesco di Siracusa Palazzolo Acreide, Noto, Sortino e al comune di Priolo Gargallo.

La settimana aperta dal sindaco di Siracusa Francesco Italia in occasione della giornata formativa presso OPT che insieme agli ordini professionali, l’università ed il consorzio universitario archimede ha visto la presenza di autorevoli relatori che hanno trattato il tema “fuori dalla plastica” a cominciare dalla scelta di materiali alternativi da costruzione per la bioarchitettura .

Seconda tappa a Palazzolo Acreide, comune dove l’assesore alla rigenerazione urbana lng. Riccardo Messina si è prodigato con il ricercatore Massimo Gozzo direttore del dipartimento per coinvolgere le classi di scuole medie partecipando alla lezione su i 17 goals dell’Agenda 2030 dell’UNESCO . E poi ancora il pomeriggio, trascorso presso la biblioteca comunale di Priolo G. dove per l’occasione l’INBAR Siracusa ha allestito una mostra dei lavori proposti dall’istituto per il comune , dalla riqualificazione urbana alla riconversione industriale.

A Sortino la terza tappa del “tour” che ha visto oggi il sindaco vincenzo parlato particolarmente interessato alla lezione tenuta dalla ricercatrice francesca pedalino a capo dell’INBAR Siracusa, che ha illustrato dell’ UNESCO l’Agenda 2030 punto per punto tutti i 17 goals, soffermandosi sull’aspetto legato all’obiettivo di ridurre la plastica nella quotidianità dei singoli individui. Gli appuntamenti con “percorsi di bioarchitettura fuori dalla plastica” continueranno per tutta la settimana.

 

Comments

comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.