siccità

Siccità: 127 milioni di euro per le imprese agricole del Sud

Siccità: 127 milioni di euro per le imprese agricole del Sud

È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che destina 112,2 milioni di euro a favore delle imprese agricole del Sud Italia e delle Isole, gravemente danneggiate dalla siccità del 2024. “Questo provvedimento conferma il forte impegno del Governo Meloni e del Ministero nei confronti del settore primario. Le risorse si sommano ai 15 milioni di euro già stanziati in precedenza nel DL Agricoltura per le aziende siciliane che hanno subito danni per la siccità. Avevamo preso un impegno, ribadito anche durante il G7 Agricoltura di Siracusa, e lo abbiamo mantenuto. L’azione, comprende una superficie complessiva stimata in…
Read More
Siccità, 100 milioni per l’agricoltura.

Siccità, 100 milioni per l’agricoltura.

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati e saranno erogati attraverso un bando, pubblicato dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e relativo al Piano di Sviluppo Rurale 2014-22, misura 5.1, dal titolo "Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici". Gli altri 50 milioni di euro saranno resi disponibili entro fine anno. «Un aiuto concreto all'agricoltura siciliana - afferma il presidente della Regione Renato Schifani - che sta pagando un…
Read More
Siccità, attivo il secondo impianto di sollevamento al Biviere di Lentini

Siccità, attivo il secondo impianto di sollevamento al Biviere di Lentini

Un secondo impianto di sollevamento di acqua del lago Biviere di Lentini è in funzione da oggi. Ne dà comunicazione il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta. La prima pompa era stata attivata una settimana fa: adesso, insieme, possono prelevare acqua per mille litri al secondo da utilizzare per irrigare oltre mille ettari di terreni della Piana di Catania, una delle aree agricole che maggiormente sta soffrendo per la siccità. Le pompe sono state attivate grazie a un intervento della Regione Siciliana che ha stanziato 600 mila euro e ha affidato la realizzazione al Consorzio di…
Read More
Siciliacque, ridurre forniture e interventi contro la siccità. Sono tre i cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi già aperti

Siciliacque, ridurre forniture e interventi contro la siccità. Sono tre i cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi già aperti

Ridurre le forniture d'acqua per garantire a tutti i territori l'approvvigionamento e contemporaneamente accelerare gli interventi per mitigare la siccità. Sono tre i cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi già aperti: a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In quest'ultimo i lavori sono cominciati da pochi giorni. Inoltre, sono in corso nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Lo rende noto Siciliacque.     Nel frattempo, è stato definito con l'Autorità di bacino un nuovo piano di razionamento, dopo quello scattato a inizio gennaio. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti…
Read More
Siccità, via libera a uso acqua del lago Arancio. Di Mauro: «Ok pure per colture orticole»

Siccità, via libera a uso acqua del lago Arancio. Di Mauro: «Ok pure per colture orticole»

«Il parere favorevole dell’Asp di Agrigento all’utilizzo delle acque del lago Arancio per uso irriguo è un’ottima notizia per gli agricoltori della valle del Belìce alle prese con gli effetti della persistente siccità. Aspetto fondamentale è che le risorse idriche disponibili potranno essere impiegate anche per le colture ortive, oltre che per quelle arbustive e fruttifere ad alto, medio e basso fusto. Era una richiesta che avevo inoltrato all’Asp a fine gennaio, recependo le preoccupazioni crescenti dei produttori per la carenza di acqua». Lo dice l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, dopo il via…
Read More
Poca pioggia e temperature alte, in Sicilia scatta l’allarme siccità

Poca pioggia e temperature alte, in Sicilia scatta l’allarme siccità

Il cambiamento climatico non può più essere ignorato. Il report siccità del 2022, stilato dall’Autorità del bacino del distretto idrografico della Sicilia, disegna l’immagine di un anno, quello passato, caratterizzato da lunghi periodi privi di precipitazioni significative. Inoltre, le precipitazioni registrate nell’isola nel mese di gennaio 2022, con una media regionale di circa 600 millimetri (mm), si attestano ben al di sotto della media regionale di lungo periodo (1980-2022) pari a 750 mm. Il punto in cui ha piovuto meno, secondo quanto rilevato dalla rete in telemisura, con l’integrazione attraverso metodi geostatici dei periodi in cui non sono presenti dati. Valori…
Read More
× Segnala