UniCt, presentati i programmi dei quattro candidati alla carica di Rettore

Al monastero dei Benedettini a Catania, i quattro candidati alla carica di rettore dell’Ateneo di Catania, per il sessenio 2025-2031, hanno presentato i loro programmi alla folta platea. Alla commissione elettorale, presieduta dal decano dei professori ordinari Biagio Ricceri, sono pervenute le candidature di Salvatore Baglio, Enrico Foti, Ida Angela Nicotra e Pierfrancesco Veroux. E ieri si sono presentati agli elettori tutti con le carte in regola per succedere a Francesco Priolo, il cui mandato è in scadenza. Baglio è professore ordinario di Misure elettriche ed elettroniche al Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica (DIEEI).   Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel 2013 per i contributi allo sviluppo di microsensori e magnetometri, e presidente della IEEE Instrumentation and Measurement Society per il triennio 2020/22. Foti è professore ordinario di Idraulica al Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAR), che ha diretto dal 2014 al 2022. In ambito accademico è stato Visiting Scientist al MIT di Boston e Visiting Researcher alla Naval Postgraduate School in California. È membro della Cabina di regia per la Siccità della Regione Siciliana e collaudatore della Nuova Diga Foranea di Genova. Nicotra è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza. Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, componente del comitato scientifico della Scuola di formazione politica “Piersanti Mattarella”, già componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (2014-2020). Veroux è professore ordinario di Chirurgia vascolare e direttore del Dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico chirurgiche. È inoltre direttore dell’UOC di Chirurgia Vascolare e Centro Trapianti dell’AOU Policlinico-San Marco di Catania e Principal Investigator del protocollo sperimentale di Trapianto di Utero, autorizzato dal Centro Nazionale Trapianti e dall’Istituto. La prima votazione si terrà il 23 giugno, mentre il 26 e il 30 giugno le eventuali seconda e terza. Nelle prime tre votazioni per essere eletti, il candidato rettore deve ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, 862 voti. L’eventuale ballottaggio è in programma per il 3 luglio, tra i due docenti che, nella terza votazione, hanno conseguito il maggior numero di voti. Hanno diritto all’elettorato attivo tutti i docenti dell’ateneo, tutto il personale tecnico-amministrativo in servizio nell’ateneo (con voto ponderato al 20 per cento), tutti i rappresentanti degli studenti presenti in seno al Senato accademico, al Consiglio di amministrazione e alle Commissioni paritetiche dipartimentali o di Scuola, in totale gli aventi diritto sono 1734.  

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts