Legambiente

Il marchese di Gresy: “Sentenza Punta della Mola  a noi favorevole”

Il marchese di Gresy: “Sentenza Punta della Mola a noi favorevole”

"La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale è da considerarsi ampiamente satisfattiva per la nostra iniziativa, come sottolineato dal nostro legale, avvocato Andrea Scuderi. Il TAR ha, infatti, respinto nella loro totalità i punti essenziali del ricorso presentato da Legambiente, confermando la piena legittimità del nostro operato su aspetti cruciali quali: la corretta qualificazione dell’intervento come ristrutturazione di immobili vetusti; la legittima destinazione d’uso prevista; l’assenza dei presunti difetti di istruttoria lamentati dai ricorrenti". Lo sostiene in una notta diffusa alla stampa, il marchese Emanuele di Gresy a proposito della recente sentenza con la quale il Tar ha valutato il ricorso…
Read More
Siracusa, Legambiente: indagini ambientali dopo il disastro Ecomac

Siracusa, Legambiente: indagini ambientali dopo il disastro Ecomac

I circoli di Legambiente di Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa chiedono che siano effettuate le indagini su tutte le matrici ambientali, suoli e corpi idrici compresi, dell’area vasta circostante all’impianto Ecomac. La  richiesta è stata inviata al Prefetto, ad Arpa Sicilia, all’Asp di Siracusa e a tutti i Comuni interessati dal gravissimo incendio divampato lo scorso 5 luglio. I circoli dell’associazione ambientalista chiedono che nelle zone sottoposte ad analisi siano comprese le aree urbane dei comuni coinvolti, per diossine e altri composti, e non escludendo Augusta, già interessate da contaminazioni nel precedente incendio dello stesso impianto avvenuto nell’agosto 2022 e…
Read More
Legambiente, San Giuseppe Jato miglior Comune rifiuti free.

Legambiente, San Giuseppe Jato miglior Comune rifiuti free.

San Giuseppe Jato si riconferma per il quarto anno di fila in Sicilia il miglior Comune "Rifiuti free" per la categoria tra i 5 mila e i 15 mila abitanti. Il risultato emerge dalla XXXII edizione di "Comuni Ricicloni" di Legambiente, presentata a Roma all'Ecoforum nazionale dell'economia circolare. La differenziata nel Comune virtuoso, è stata infatti pari al 93,3 per cento, con 15,7 chili per abitante di secco residuo all’anno. Dedico questo riconoscimento a tutti i miei concittadini ha detto il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia, diffondere questo tipo di cultura è sempre più necessario per lo smaltimento…
Read More
Legambiente: “Incendio all’Icam: 40 anni dopo memoria cancellata”

Legambiente: “Incendio all’Icam: 40 anni dopo memoria cancellata”

Ricorre il 19 maggio il quarantesimo anniversario dell’apocalittico scoppio dell’ICAM (oggi Versalis) che causò morti, feriti e la drammatica fuga delle popolazioni di Augusta, Priolo e Melilli davanti ai boati, alla fiamme e ai funghi di fuoco alti centinaia di metri che sovrastavano il petrolchimico e minacciavano di coinvolgere nel rogo l’intera zona industriale. L’ICAM - Impresa Congiunta Anic Montedison - era entrata in funzione nel 1981 con una capacità produttiva di circa 560.000 tonnellate/anno di etilene, 375.000 t/a di propilene e 260.000 t/a di miscela butadiene. Solo 4 anni dopo, il 19 maggio 1985 alle 23.25, l’incendio del cracking…
Read More
Parco nazionale del Matese, Legambiente chiede Conferenza unificata

Parco nazionale del Matese, Legambiente chiede Conferenza unificata

Legambiente scrive ai presidenti dei Consigli regionali e ai consiglieri regionali di Campania e Molise chiedendo la convocazione della Conferenza Unificata per completare l'iter istitutivo del Parco nazionale del Matese. "Sono già trascorsi sette anni dall'approvazione della legge che ha istituto il Parco - è spiegato in una nota - ma ancora si aspetta la definizione del perimetro, zonizzazione e misure provvisorie di salvaguardia". Per l'associazione ambientalista, dunque, "è necessario fare un ulteriore passo per completare un iter che non può più essere procrastinato o, peggio, demandato ai tribunali ed al Commissario ad Acta perché sarebbe una sconfitta della politica…
Read More
Legambiente chiedevi partecipare ai tavoli tecnici del Mimit

Legambiente chiedevi partecipare ai tavoli tecnici del Mimit

Legambiente scrive al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e per conoscenza al Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, per chiedere di partecipare ai lavori dei tavoli promossi dal MIMIT all'indomani dell'ordinanza del Tribunale del riesame di Roma che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della legge “salva Isab/Ias” in ordine alla propria competenza rimettendo gli atti alla Corte costituzionale. Sullo sfondo una complessa vicenda giudiziaria che l'Associazione ha seguito fin dall'inizio anche intervenendo, come Legambiente Sicilia, quale persona offesa nel procedimento penale per disastro ambientale ancora in corso dinanzi al Gip di Siracusa (proc.…
Read More
Ecoforum, elencate le iniziative dell’amministrazione di Priolo

Ecoforum, elencate le iniziative dell’amministrazione di Priolo

Christian Bosco e il consigliere comunale Mario Blanco, su delega del sindaco di Priolo Pippo Gianni, hanno partecipato all' "Ecoforum provinciale sui rifiuti e l'economia circolare" organizzato questo pomeriggio, a Noto, da Legambiente. Presenti diversi sindaci della provincia di Siracusa.  Nel corso della "seconda sessione" dell'evento ("Il PNRR e tanto altro per l'economia circolare: progetti, ostacoli e prospettive"), l’assessore Bosco ha elencato le tante iniziative portate avanti dall'Amministrazione comunale di Priolo (bonifica delle aree inquinate, raccolta differenziata, pulizia delle discariche abusive, BIOGAS) ed ha proposto - ai sindaci della provincia di Siracusa - di lavorare in sinergia con il Comune…
Read More
Legambiente Siracusa: venerdì 3 marzo in piazza per lo sciopero globale per il clima – il comunicato

Legambiente Siracusa: venerdì 3 marzo in piazza per lo sciopero globale per il clima – il comunicato

Venerdì 3 marzo 2023 Dobbiamo cambiare modello energetico e dobbiamo farlo in fretta! E’ il momento di tornare in piazza insieme a tante altre attiviste e attivisti per il Global Strike: lo sciopero per il clima promosso dai Fridays For Future che si terrà venerdì 3 marzo in tutto il mondo. Gli effetti devastanti dei mutamenti climatici in atto li vediamo già, pure nel nostro territorio: inondazioni, uragani, incendi, perdita di biodiversità. Non possiamo più stare a guardare, bisogna agire subito abbandonando le fonti fossili e cambiando modello di sviluppo. Come sempre saremo al fianco dei Fridays e invitiamo tutte…
Read More
Legambiente: appello per la messa al bando del materiale monouso in plastica “usa e getta”

Legambiente: appello per la messa al bando del materiale monouso in plastica “usa e getta”

Al sig. Sindaco di Solarino Al Presidente del consiglio comunale Ai consiglieri comunali Ai cittadini ed agli organi di informazione Questa associazione da anni nelle proprie campagne di sensibilizzazione al problema rifiuti , ha individuato nel cattivo uso di materiali in plastica usa e getta , una delle cause di degrado del territorio e soprattutto una delle cause gravissime della contaminazione del mare che soffre della presenza ormai intollerabile di microplastiche , causa di morie di pesci e di contaminazione della catena alimentare. Per tali problemi oggi chiediamo alle amministrazioni comunali un’ordinanza che abbia l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica…
Read More
Legambiente: Giornata ecologica in bicicletta 17 marzo ore 10,00 Floridia

Legambiente: Giornata ecologica in bicicletta 17 marzo ore 10,00 Floridia

Ancora una volta  Mal’aria 2019, il rapporto annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italia  restituisce un quadro puntuale del 2018,   da codice rosso per la qualità dell’aria, segnato anche dal deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia europea in merito alle  procedure di infrazione perla scarsa  qualità dell’aria e che costerà multe salate alla Penisola. Pesantissime anche  le ricadute sulla salute dei cittadini: stando ai dati dell’Agenzia Europea per l’ambiente, sono oltre 422mila le morti premature all’anno per inquinamento atmosferico e l’Italia si colloca tra i paesi europei peggiori, con più decessi in rapporto alla popolazione, pari a più di 60.600 nel solo 2015.La nostra…
Read More