Il nuovo procuratore della Repubblica di Siracusa, la Storia infinita e i misteri irrisolti

L’insediamento del nuovo procuratore capo di Siracusa, Sabrina Gambino (nella foto col procuratore aggiunto Fabio Scavone), si è svolto un’atmosfera di festa, con l’intervento della dottoressa Sabrina Gambino in una logica condizione di eleganza e con la sperata nuova fase in una più strutturata organizzazione degli Uffici della Procura con i complimenti al Procuratore aggiunto Fabio Scavone e un lungo applauso finale.

Tra gli intervenuti non sono mancati tanti echi alla lontana. Nella logica del più e del meno in un clima elegante di belle parole, ma con tanti sottili riferimenti da parte di alcuni degli intervenuti che non hanno perso l’occasione per ricordare che sono rimaste tante zone d’ombra e tante carte ancora conservate nella memoria di un sistema chiamato dapprima e diverse volte “Veleni in Procura” e solo alla fine della corsa “Sistema Siracusa”; modus operanti che va avanti da ben 11 lunghi anni. Nella buona sostanza, lontano dai microfoni, la cronaca della giornata ci riporta alla memoria collettiva che ci sarebbero ancora tante cose da chiarire, indagini da approfondire, anche se non proferito in maniera specifica, diplomaticamente alla lontana, senza cambiare la sostanza. I ricordi vanno a quei giorni bui, quando avvocati, giornalisti, personaggi politici, funzionari e dirigenti erano intercettati, spiati e messi sotto accusa solo perché contrari o rei di aver disturbato il manovratore, o più di uno, del “Sistema”. Tutto si svolgeva in un clima velenoso, amaro, avvilente a tratti misterioso in un bosco di corruzione e menzogne e gioghi di potere occulti. Insomma, un’amara realtà.

Quello che abbiamo letto e scoperto finora e solo la punta di un iceberg che ci riconduce alla logica scritta e in parte raccontata nelle carte; magistrati e avvocati insieme a imprenditori amici e forse corruttori legati a multinazionali, avrebbero usato il palazzo di Giustizia di Siracusa come uno studio privato, con la forte influenza per fortuna di una minima parte della Procura di Siracusa, fino a condizionarne l’attività giudiziaria, a vantaggio di amici degli amici.

Si lega si slega anche il presupposto della massima corrente togata nell’ambito dell’inchiesta sul Pm romano Palamara per piazzare a Gela (vedi storie Eni e dintorni) procuratori fedeli o corrotti e così depistare le indagini sull’Eni in uno scenario vomitevole; ma questi e molti altri fatti non sono venuti del tutto ancora a galla, anche se negli ambienti giudiziari romani si confermerebbero ancora filoni d’indagini a ventaglio sulla vicenda che riporta l’attenzione al “Sistema Siracusa”, ai dintorni e a personaggi rimasti ancora nell’ombra (vedi omissis disseminati negli atti giudiziari).

Nelle tematiche accennate dal presidente dell’Ordine degli Avvocati, Francesco Favi nel suo intervento con sottile assennatezza, oltre a ringraziare il procuratore aggiunto Fabio Scavone per aver riportato alla normalità l’Ufficio della Procura dopo il trasferimento a Catania su sua richiesta di Francesco Paolo Giordano, ha fatto riferimento fugacemente a fatti legati al Sistema Siracusa rimasti nel cassetto della Storia. E i riferimenti dell’avvocato Favi, anche senza elencarli, si trovano e rientrano nell’ambito nei vari romanzi a puntate denominati “Veleni in Procura” e poi legati al “Sistema Siracusa”.

L’esempio di può ampliare a tanti fatti mai chiariti, come i misteri e il silenzio calato nella vicenda della restituzione della somma di 2 milioni e 800mila euro pagata dal Comune di Siracusa per la vicenda Open Land, per la parte del preteso risarcimento, mentre l’amministrazione comunale è costretta a far cassa anche con il rinnovo della concessione dei loculi al cimitero. E ancora. Il progetto scientificamente studiato e organizzato a tavolino, per piazzare un personaggio di fiducia alla carica di sindaco di Siracusa per conquistate il potere quasi assoluto della città. O la fase in cui la licenza dell’Open Land diventa valida, operativa, senza colpo ferire. Così come a tanti altri fatti e circostanze che rimangono per il momento top secret in attesa di nuovi sviluppi. E ancora, i tanti attentati intimidatori mai risolti e rimasti nel mistero.

Non è sfuggita poi ai più attenti la concomitanza con cui l’avvocato Ezechia Paolo Reale decide di tirare fuori le ultime notizie sulle Amministrative 2018 e le denunce pubbliche ma anche depositate in Procura senza alcun seguito. Grave perché la denuncia nella sintesi: “Il voto è stato falsato” nelle amministrative potrebbero essere falsate.

Ezechia Paolo Reale ha disegnato passo passo i fatti che hanno portato all’esito della verificazione eseguita dalla commissione prefettizia su impulso del Tar di Catania. “La chiave di lettura – ha detto chiaramente Reale – è l’inquinamento del voto. “Il dato politico – continua Reale – è l’alterazione sostanziale del voto. L’ufficio centrale non ha trovato in 5 sezioni i voti per il sindaco e in 12 quelle di lista. Laddove non ha trovato il riscontro dei voti, il presidente dell’ufficio centrale si è inventato i voti. In totale c’è uno sbilanciamento 7mila unità che l’ufficio centrale ha ridotto a 5 mila fra schede valide e voti. L’ammanco è sui voti ufficiali con cui sono state convalidate le elezioni. Ad esempio, il verificatore ha riscontrato 461 schede valide, 42 bianche per un totale di 419 voti, invece, all’atto della verifica i voti sono risultati 775. Nella sezione 27 erano 491 le schede valide mentre i voti a verbale erano 800. E’ in queste situazioni che il presidente del tribunale, pur ammettendo l’incongruenza, dimostrando superficialità, ha fatto trascrivere un dato di 458 voti, sostenendo che vi fosse l’esigenza di procedere quando, invece, avrebbe dovuto fermarsi e chiedere nuovi lumi. È un dato falso del conteggio di 54mila voti e non di 44 mila che avrebbe consentito a Reale – con i suoi oltre 50 mila voti – di liberarsi del ballottaggio”.

Rientrerebbe ancora nelle tematiche del “Sistema Siracusa il movente dell’incendio dell’auto in uso alla famiglia dell’avvocato Francesco Favi, presidente dell’Ordine degli avvocati siracusani. Infatti, negli ambienti giudiziari e investigativi si sarebbe formata a caldo, subito dopo l’attentato, una linea di pensiero per il possibile collegamento dei vecchi fatti che ci riportano alla mente i Veleni in Procura, l’Attacco alla Procura e per ultimo il Sistema Siracusa, ma anche su altri possibili fronti nella sfera professionale; indagini che si sviluppano a ventaglio. Tra le tante ipotesi, la valenza può intrecciare la vecchia regola di mafia della vendetta trasferita nel tempo, anche se per la consuetudine inversa l’intimidazione attraverso l’incendio di un’automobile non regge il ragionamento logico; si sceglie così il basso profilo per non accentuare l’attenzione, nel caso si potrebbe parlare di un attentato molto più dirompente, e gli ingredienti ci sarebbero tutti per formulare una vendetta che porta la forma in linea con la coraggiosa azione degli otto magistrati siracusani, ma anche per le tante denunce dell’Ordine degli avvocati di Siracusa, con a capo Francesco Favi. Non è un’ipotesi da scartare, poiché si approfittò, forse, del contemporaneo attentato intimidatorio simile contro il cronista del Giornale di Sicilia, Gaetano Scariolo. Infatti, le indagini non hanno portato a nessun condizione chiara per azzardare un movente; logica vuole che quando la soluzione ritardi, come nel caso, si tratti di solito di qualcosa di più grande nella sfera criminale.

 

* Nell’occasione non può mancare il ricordo della memoria storica del Pm Marco Bisogni che nel mese di giugno scorso parla dei Veleni in Procura e i dintorni con la premessa:

“Ho dovuto condividere l’ufficio con il lato oscuro della magistratura”.

Questa è il contenuto integrale dell’intervento che il Pm Marco Bisogni, in atto sostituto alla DDA di Catania, ha fatto pubblicare sul sito Unicost (Unità per la Costituzione), la corrente dei soci dell’Associazione Nazionale Magistrati; scrive, tra le altre cose, ciò che ha dovuto subire negli anni dei Veleni in Procura e i dintorni. Una sintesi chiara dei lunghi anni che hanno avvelenato l’ambiente della giustizia.

“Mentre tutto questo accadeva, mentre giovani magistrati di provincia provavano a riaffermare la legalità negli uffici, il nostro autogoverno ha scelto e ha scelto male e ha mandato nell’ufficio un Procuratore poi condannato per abuso d’ufficio, un Procuratore aggiunto ora imputato per lo stesso reato e un nuovo Procuratore trasferito per incompatibilità ambientale”.

La lunga nota inizia con la sua amara esperienza. “Per chi non mi conosce, mi chiamo Marco Bisogni, sono sostituto della Dda di Catania e incostante frequentatore di queste riunioni. Ho scelto di fare questo lavoro – come tanti magistrati della mia generazione – dopo le stragi del 1992. Ho scelto di andare in Sicilia a Siracusa pur non essendo siciliano perché pensavo di poter fare la differenza e perché, entrando in magistratura, ero convinto che avrei fatto parte di un’organizzazione composta da persone votate al sacrificio e dedite al dovere.

Sono dovuto restare otto anni nella prima sede perché lavorando e quasi per caso (come avviene spesso nel nostro lavoro) ho progressivamente capito che la magistratura, quando perde la sua carica ideale e smarrisce il desiderio di rendere Giustizia, diviene un potere come gli altri, permeabile alle lusinghe esterne che arrivano attratte dalla possibilità di sfruttare l’enorme potere che abbiamo sulle persone e sulle cose. Ho dovuto condividere l’ufficio con il lato oscuro della magistratura e non ho voluto andar via fino a quando non sono riuscito a completare – bene o male – tutto il mio lavoro.

Mi scuso se parlo di una vicenda personale, non l’ho mai fatto e non è il mio stile, ma oggi credo che sia giusto fare un piccolo accenno a questa storia proprio qui e proprio a voi. Abbiamo cercato di condurre e portare a termine indagini e processi contro alcuni colletti bianchi legati proprio al lato oscuro della magistratura e, per questo, abbiamo sopportato per anni:

  • esposti che trovavano sponda in magistrati – che ora si può dire – avevano piegato la loro funzione anche ad interessi diversi;
  • campagne stampa denigratorie pagate dagli imputati eccellenti con amicizie importanti nella politica e nella magistratura;
  • azioni di responsabilità civile per milioni di euro coltivate e portate avanti anche grazie al mercimonio di atti giudiziari da parte di colleghi disonesti;
  • un abuso d’ufficio commesso dal capo della Procura nella quale prestavo lavoro;
  • la difesa da esposti disciplinari pretestuosi e costruiti a tavolino.

Ho però incontrato altri magistrati – quasi tutti giovani e incoscienti – che si sono fatti, anche loro, carico del fardello e oggi abbiamo sotto gli occhi di tutti voi, l’enorme scandalo di questi mesi.

Mentre tutto questo accadeva, mentre giovani magistrati di provincia provavano a riaffermare la legalità negli uffici, il nostro autogoverno ha scelto e ha scelto male e ha mandato nell’ufficio un Procuratore poi condannato per abuso d’ufficio, un Procuratore aggiunto ora imputato per lo stesso reato e un nuovo Procuratore trasferito per incompatibilità ambientale.

Vi abbiamo delegato l’autogoverno e la nostra rappresentanza nella speranza che i candidati, poi eletti consiglieri ne facessero buon uso. Non è accaduto. Negli anni abbiamo visto anche qui il progressivo stravolgimento dell’ordine delle cose:

– ho visto carriere politiche interne alla corrente nascere dal nulla a cavallo tra l’Anm e il Csm; carriere, a volte, sganciate da una reale credibilità professionale negli uffici, testimoniata con il lavoro quotidiano, ovvero dal parametro che dovrebbe essere il più importante per la selezione dei nostri rappresentanti;

– ho visto nomine di direttivi e semi-direttivi contraddittorie, se non immotivate, e di origine clientelare evidente (colleghi provenienti da lunghissimi fuori ruolo proiettati a dirigere sezioni di grandi Tribunali, colleghi con lunghi trascorsi in politica preferiti nella direzione dei Tribunali, con motivazioni risibili, a magistrati da sempre impegnati negli uffici), nomine – che so bene essere state possibili grazie ad una pessima scrittura delle circolari del Consiglio in tema di selezione, nomina e valutazione dei semi-direttivi e direttivi; Circolari troppo spesso rivendicate a vanto da parte di questo gruppo;

–  ho visto in occasione di ogni competizione elettorale il rincorrersi di tatticismi associativi e politici con la rinuncia a competizioni elettorali effettive per il nostro Autogoverno;

– ho visto selezionare i candidati di Unicost al Csm eludendo le regole che noi stessi ci siamo dati (abbiamo stabilito che un giudice cambiasse funzioni anche nella prospettiva di essere eletto come Pm, abbiamo deciso – con un’interpretazione formalista del nostro statuto – che non vi fosse incompatibilità tra i membri del comitato direttivo della Ssm e la candidatura al Csm);

– ho visto la corrente silente e immobile mentre la magistratura subiva quotidianamente la divisione in caste (rievocando momenti e fasi storiche che ritenevamo superate): quella dei dirigenti, dei fuori ruolo, dei consiglieri e degli ex consiglieri e quella dei magistrati chiusi negli uffici a spalare fascicoli e ho visto, progressivamente, prendere piede nei colleghi piegati sui fascicoli speranza e timore. La speranza di potere ascendere alla casta superiore e il timore di non riuscire a farlo;

– ho visto, così, in modo irresistibile, anche la stragrande maggioranza dei magistrati adagiarsi e adattarsi a questo stato di cose cercando di cavalcare l’onda della degenerazione correntizia per perseguire proprie ambizioni personali.

Tutto questo ci ha portato al punto in cui siamo e quello che avviene in questi giorni non accade per caso: perdonatemi – lo dico con sincero dolore e rabbia – siamo la corrente che ha scelto di evocare nel suo nome la Costituzione, ma non siamo stati in grado di pretendere il rispetto del codice etico dagli associati e dai nostri rappresentanti che dovrebbero essere i migliori di noi, quelli con i quali i magistrati identificano Unità per la Costituzione.

Mi piacerebbe, però, che questo fosse anche un momento per ricostruire e ripartire. Mi sono accostato a Unità per la Costituzione perché mi riconosco nell’idea di un magistrato privo di pregiudizi politici, rispettoso delle idee altrui e felice di avere come unica protezione della sua azione la forza della Costituzione e della sua professionalità. Vi confesso, però, che quando un collega, subito dopo le prime notizie, mi ha detto “non voglio più sentire il nome di Unità per la Costituzione”, non ho trovato nell’immediatezza alcuna argomentazione per replicare in modo convinto e credibile.

Se sono qui oggi con voi e insieme a voi è perché, invece, gli argomenti li voglio trovare. Li voglio trovare perché sono fortemente convinto che il fallimento definitivo dell’associazionismo giudiziario e dei gruppi associativi – unico antidoto che salvaguarda l’Anm dall’infiltrazione di lobby e centri di interesse – costituirebbe il fallimento della magistratura nella quale sognavo di entrare da liceale e nella quale voglio continuare a lavorare. Un fallimento che sarà l’anticamera di una magistratura burocratizzata esposta all’influenza della politica e pertanto assoggettata al consenso popolare.

Li voglio trovare perché la magistratura – soprattutto quella più giovane – è portatrice di una straordinaria carica ideale che funziona come carburante di un corpo professionale che sta dimostrando con orgoglio in ogni sede di avere gli anticorpi necessari per fare pulizia al suo interno. Gli argomenti e le proposte che dobbiamo trovare richiedono, però, rigore, coraggio e determinazione, la stessa che si deve, a volte, mettere nel nostro lavoro quando si lavora per mesi ad un’indagine difficile con la consapevolezza che, se le cose possono andare male, sappiamo comunque di aver fatto il nostro dovere.

E allora rendiamo utile a noi stessi e all’intera magistratura italiana questo momento drammatico per rimettere al centro dell’azione associativa i nostri valori e non le nostre ambizioni e facciamolo senza guardare quello che avviene nelle altre correnti, per una volta, senza calcoli elettorali. Quanto è stato fatto in questi terribili giorni dall’attuale gruppo dirigente, va nella direzione giusta: riconoscere i clamorosi errori commessi e subire le conseguenze politiche di quanto accaduto è, però, solo l’inizio del percorso.

Dobbiamo avere la forza ora di cambiare veramente:

– i nostri Consiglieri siano magistrati al servizio degli altri magistrati, che – all’onore di sedere negli scranni del Csm – affianchino maggiori oneri. Chiediamo ai nostri candidati l’impegno a non presentare domanda per incarichi direttivi o semi-direttivi per la consiliatura successiva a quella nella quale hanno operato;

– al Csm e sulle questioni che non sono di principio – come il conferimento degli uffici direttivi o semi-direttivi – le decisioni dei nostri consiglieri non siano il frutto di una scelta di gruppo, ma dei singoli sulla base delle diverse sensibilità individuali;

– nelle more della necessaria modifica alla possiamo legge elettorale del Csm, dobbiamo allentare la nostra presa sulle candidature e sulle liste accettando più candidati e più rappresentanti dai territori;

– l’Anm nazionale non può essere l’anticamera del Csm. Non siamo stati in grado di gestire il passaggio dal ruolo associativo a quello istituzionale. Prevediamo incompatibilità effettive tra i nostri rappresentanti all’Anm e quelli al Csm;

–  rendiamoci primi promotori di una riscrittura delle circolari sulla dirigenza e riduciamo la distanza tra alta e bassa magistratura. I dirigenti devono essere valutati secondo i risultati che hanno effettivamente conseguito valorizzando anche le valutazioni dei colleghi d’ufficio con criteri obiettivi e verificabili. La dirigenza non può essere uno status onorifico permanente ma, tra un incarico e l’altro, ci deve essere un congruo periodo di giurisdizione ordinaria.

Solo se metteremo tutti veramente testa e cuore in queste battaglie avremo ancora i colleghi al nostro fianco e restituiremo senso alle cose terribili di questi giorni. Rita Levi Montalcini ha detto “non temete i momenti difficili, il meglio viene lì”. Vi ringrazio per l’attenzione.

* Marco Bisogni – magistrato.

 

Il fine non può davvero fornire, fuori dalla logica della semplice narrazione di Machiavelli, i mezzi utilizzati per colpire il nemico che non c’è.

Concetto Alota

Comments

comments

By wltv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.
× Segnala