Tar

Il Tar stoppa il recupero dei ruderi militari di Punta della Mola

Il Tar stoppa il recupero dei ruderi militari di Punta della Mola

Con la sentenza pubblicata dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Sezione di Catania (Sezione IV), è stato accolto il ricorso presentato da Legambiente Sicilia contro il permesso di costruire rilasciato dal Comune di Siracusa alla società Elemata Maddalena S.r.l., relativo a lavori di “riqualificazione nell’area costiera di Punta della Mola”, da realizzare mediante “restauro e consolidamento” dei ruderi della batteria militare “Emanuele Russo”. Il Comune di Siracusa aveva infatti assentito l’edificazione di abitazioni private poste a pochissimi metri dal mare, consentendo la trasformazione di fabbricati che non hanno mai avuto destinazione abitativa. Legambiente e il Consorzio Plemmirio (intervenuta…
Read More
Scala dei Turchi: stop a nuovo stabilimento balneare

Scala dei Turchi: stop a nuovo stabilimento balneare

Il Tar di Palermo ha dichiarato improcedibile il ricorso proposto dall'azienda che intendeva realizzare un lido balneare alla Scala dei Turchi. el 2019, la Società. A.M. sas richiedeva al Comune di Realmonte il permesso di costruire, lungo la spiaggia limitrofa alla Scala dei Turchi, uno stabilimento balneare. Al fine di contestare il rilascio del citato permesso, interveniva nel relativo procedimento amministrativo la società P.G.M. Srl., già titolare di uno stabilimento balneare limitrofo all’area in cui si sarebbe dovuto realizzare il nuovo stabilimento, rilevando la violazione delle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza di Agrigento in ordine al rispetto di una distanza minima…
Read More
Elezioni a Pachino, il Tar rigetta il ricorso di Barbara Fronterrè

Elezioni a Pachino, il Tar rigetta il ricorso di Barbara Fronterrè

Il Tar di Catania ha rigettato il ricorso proposto da Rosaria Fronterrè, candidata a sindaco alle ultime amministrative a Pachino. La Fronterrè era stata superata di pochi voti da Giuseppe Gambuzza, attuale sindaco chiamando in giudizio il comune di Pachino per l'annullamento del verbale delle operazioni elettorali in quattordici sezioni del secondo turno delle elezioni Comunale , svoltesi il 23 e il 24 giugno scorsi. La Fronterrè chiedeva, in particolare, l’annullamento, in via incidentale, del verbale delle operazioni elettorali della Sezione n. 11, del secondo turno delle elezioni nella parte in cui non riconosce al Candidato a Sindaco Gambuzza Giuseppe,…
Read More
Idroscalo di Siracusa, il Comitato ricorre al Tar

Idroscalo di Siracusa, il Comitato ricorre al Tar

Il Comitato Cittadino per la Riqualificazione e il Decoro Urbano di Siracusa, unitamente a Legambiente Sicilia, per tramite degli Avv. Umberto Di Giovanni, Giovanni Randazzo, Corrado Giuliano e Paolo Tuttoilmondo, e con il contributo del Gruppo di Studio del Porto di Siracusa, hanno formalmente notificato ricorso al T.A.R. Catania in opposizione al Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17/07/2024 con il quale la Difesa Servizi s.p.a., società in house del Ministero della Difesa, aveva diffuso un avviso esplorativo per investitori privati finalizzato a informare il mercato della disponibilità di assets immobiliari per acquisire proposte di finanza progetto, per la riqualificazione,…
Read More
Annulllare le delibere’  – Fine vita, ricorso del governo al Tar contro l’Emilia-Romagna

Annulllare le delibere’ – Fine vita, ricorso del governo al Tar contro l’Emilia-Romagna

Il 12 aprile la presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero della Salute hanno depositato al Tar dell'Emilia-Romagna un ricorso contro la Regione, e in particolare contro la direzione sanitaria Salute della persona, per chiedere l'annullamento delle delibere di Giunta che davano attuazione al suicidio medicalmente assistito in Emilia-Romagna. Lo fa sapere Valentina Castaldini, consigliera regionale di Forza Italia. Le motivazioni, spiega, evidenziano "la carenza di potere dell'ente" sul tema "e la contraddittorietà e l'illogicità delle motivazioni introdotte nelle linee guida inviate alle aziende sanitarie".
Read More
Dopo lo stop del Tar, l’assessore Sammartino emana un decreto ‘salva-doppietta’per riaprire la stagione venatoria , mentre in Sicilia continua la devastazione degli incendi

Dopo lo stop del Tar, l’assessore Sammartino emana un decreto ‘salva-doppietta’per riaprire la stagione venatoria , mentre in Sicilia continua la devastazione degli incendi

Bonfanti (WWF): “Inspiegabile ed inaccettabile questo accanimento contro la Natura e odio verso la fauna del Presidente Schifani e dell'Assessore Sammartino, amici delle doppiette più oltranziste”.   (22.09.2023) - Ieri il TAR Sicilia, accogliendo l'istanza cautelare del ricorso delle Associazioni ambientaliste (WWF Italia, LAC, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia e LNDC Animal Protection ed Enpa) contro il Calendario venatorio regionale 2023-24, ne aveva sospeso l'efficacia spostando dal 1° ottobre la data di apertura generale della caccia, così come suggerito da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che aveva bocciato l'anticipazione alla terza domenica di settembre voluta…
Read More
Sicilia, Tar respinge ricorso,  al via il 17 settembre la caccia

Sicilia, Tar respinge ricorso, al via il 17 settembre la caccia

Il Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, in composizione monocratica, con decreto pubblicato questa mattina, ha rigettato il ricorso presentato da alcune associazioni contro il calendario venatorio predisposto dal dipartimento dello Sviluppo rurale dell'assessorato regionale dell'Agricoltura. La stagione della caccia, pertanto, partirà regolarmente il 17 settembre.     "Il pronunciamento del giudice amministrativo - commenta l'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Sammartino - ha riconosciuto nel merito la correttezza del procedimento messo in atto dal dipartimento dello Sviluppo rurale nella redazione del calendario venatorio. Dopo molti anni la stagione della caccia potrà partite regolarmente nella data stabilita, senza stop e sospensive, grazie alla…
Read More
Studio Legale Tascione: dietrofront dell’ASP di Siracusa che sospende il recupero dei crediti nei confronti dei laboratori privati

Studio Legale Tascione: dietrofront dell’ASP di Siracusa che sospende il recupero dei crediti nei confronti dei laboratori privati

Siracusa, 15 marzo 2023. - «Apprendiamo con sollievo che l’ASP di Siracusa, con la nota (ASPSR-DSACPR00-2023-0024056 del 14/03/2023) ha deciso, come pure richiesto nel ricorso proposto al TAR di Catania, di tornare sui suoi passi e seguire le indicazioni e le prescrizioni impartite dall’Assessorato allaSalute della Regione Siciliana, in merito alla sospensione del recupero delle differenze tariffarie ex D.A. n. 170/2013 a seguito della proposizione del ricorso ex art. 112 comma 5 c.p.a. in relazione alle sentenze del Consiglio di Stato n. 4840/2021 e n. 4843/2021 del 24 giugno 2021». Lo dichiara l’Avvocato Giulio Fortunato Tescione, legale di alcuni dei…
Read More
In calo i ricorsi al Tar di Catania, il presidente Savasta:  ricorsi in calo, dato preoccupante

In calo i ricorsi al Tar di Catania, il presidente Savasta: ricorsi in calo, dato preoccupante

"Il Tar di Catania ha introitato 2.110 ricorsi; nel 2022 soltanto 1977; analogo dato è possibile riscontrare nella sede di Palermo, che da 2.320 ricorsi depositati è passato a 2.127. Ciò che più colpisce è che sono stati depositati a Catania 146 ricorsi per appalti contro i 194 dello scorso anno, praticamente il 25% in meno. È il dato peggiore degli ultimi anni". Lo afferma il presidente del Tribunale amministrativo regionale di Catania, Pancrazio Maria Savasta, nella relazione per l'inaugurazione dell'Anno giudiziario "Il dato è preoccupante, poiché, paradossalmente - sottolinea il presidente Savasta - il contenzioso, specie nelle aree più…
Read More
Piano paesaggistico, il Tar di Catania rigetta il ricorso di Air Liquide Italia Service

Piano paesaggistico, il Tar di Catania rigetta il ricorso di Air Liquide Italia Service

  La prima sezione del Tar di Catania ha rigettato il ricorso proposto da Air Liquide Italia Service con cui chiedeva l’annullamento del decreto di adozione del piano paesaggistico della provincia di Siracusa. Gli impianti della società, che opera nel settore dei gas utilizzati nei processi industriali e svolge la propria attività in un’area di Priolo, a sud del torrente Canniolo, ricadono nell’ambito del Paesaggio Fluviale dei torrenti e dei valloni, con livello di tutela 1, in contrasto con la natura “fortemente industriale e antropizzata”.  Per il Tar il ricorso è infondato, e osserva che la questione concernente la necessità…
Read More