Riconoscimento speciale al soprintendente emerito Giuseppe Voza

«Sarà un onore per la nostra città consegnare il Premio Custodi della Bellezza 2025 al FAI nazionale, nella persona del suo presidente Marco Magnifico, e al soprintendente emerito di Siracusa Giuseppe Voza a cui è stato assegnato un riconoscimento speciale. Un premio prestigioso destinato a personalità di assoluto rilievo della cultura italiana e mediterranea, che quest’anno andrà ad arricchire il programma delle iniziative per i 20 anni dell’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica».

Con queste parole l’assessore alla Cultura Fabio Granata, conferma i prossimi destinatari del premio, legato alle buone pratiche nella difesa della cultura e della bellezza. Il FAI è stato scelto per il grande lavoro svolto nella salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico; a Voza, per la difesa e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.

La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolgerà il 15 maggio al Teatro Greco di Siracusa, prima di una delle rappresentazioni classiche della Fondazione INDA. Ma al FAI e alla sua meritevole missione sarà dedicata l’intera giornata poiché nella mattina, con un convegno, sarà celebrata la figura di Giulia Maria Crespi, imprenditrice e filantropa italiana, ideatrice e fondatrice della fondazione. Parteciperanno il sindaco Francesco Italia, l’assessore Granata, il presidente Magnifico, il soprintendente emerito Voza e Fulvia Toscano, organizzatrice del Festival letterario del viaggio e dei viaggiatori “Nostos”, che promuove la manifestazione assieme all’Associazione Articolo 9 con il patrocinio del Comune di Siracusa.

Il Premio Custodi della Bellezza è destinato a personalità o realtà di assoluto rilievo nella promozione culturale ed è intitolato al grande archeologo siriano Khaked Al-Asaad, martire di Palmira. Nato nel 2016, il primo ad essere stato insignito è stato Moncef Ben Moussa, direttore del Museo Bardo di Tunisi. A seguire: Enzo Maiorca (alla memoria), nel 2017; il Soprintendente del mare della Regione Siciliana Sebastiano Tusa (2018); Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani (2019); Fiammetta Borsellino, per le sue battaglie di verità e giustizia (2020); Peter Stein, maestro e protagonista del teatro nel mondo (2021); Giuseppe Conte, poeta e scrittore (2022); Franco Cardini, storico e scrittore (2023); Ray Bondin, responsabile Unesco per il Patrimonio storico e culturale della Palestina (2024).

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala