fatti di Avola

Commemorate le vittime dei Fatti di Avola del 1968

Commemorate le vittime dei Fatti di Avola del 1968

Celebrati oggi ad Avola i fatti del 2 dicembre 1968, un momento drammatico che ha segnato la storia del nostro territorio e dell’intero Paese. In quel giorno, due braccianti, Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, persero la vita sotto i colpi della repressione, mentre chiedevano semplicemente ciò che spettava loro: dignità, diritti, e una giusta retribuzione per il loro lavoro. "Quei sacrifici non furono vani - è il commento di Roberto Alosi, segretario generale della Cgil - a quella tragedia nacque una nuova consapevolezza collettiva, che contribuì a importanti conquiste sindacali, come l’approvazione dello Statuto dei Lavoratori. Fu il segnale che…
Read More
Al Teatro Massimo lo spettacolo “Itria” sui fatti di Avola

Al Teatro Massimo lo spettacolo “Itria” sui fatti di Avola

In una stanza della mente, in un tempo non tempo, in un luogo non luogo, Itria declama il suo 'repitu', un lamento funebre da cui parte il racconto dolente.  Moglie del defunto Scibilia, Itria racconta una vicenda che è insieme privata e pubblica: I fatti di Avola, tra storia sindacale e vita familiare.  Con questo testo carico di storia e dramma, il Teatro Massimo di Siracusa inaugura il Cartellone di Teatro Civile.  Lo spettacolo, scritto e diretto da Aurora Miriam Scala, va in scena venerdì 29 novembre alle ore 21 ed è una produzione Associazione Città Teatro. Le voci fuori…
Read More
× Segnala