Siracusa continua a non essere una città smart

Siracusa occupa soltanto l’89mo posto nella classifica nazionale su come evolvono le città italiane di fronte alle sfide di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione, Secondo l’Ey Smart City Index 2025, giunto alla sua settima edizione, che traccia una mappa aggiornata dello sviluppo urbano delle 109 città capoluogo italiane misurando il livello di “smartness” attraverso 323 indicatori, valutando investimenti, infrastrutture secondo tre assi: e transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale, la nostra città si trova purtroppo nell’ultima parte della classifica.
Vengono presi in considerazione, tra gli altri, fattori come mobilità sostenibile ed efficienza energetica e l’ambiente sostenibile; i comportamenti (auto non inquinanti, consumi energetici e produzione rifiuti, raccolta differenziata ecc).
Nell’inclusione sociale, rispettivamente riqualificazione dei quartieri e attenzione alle fasce deboli e, tra i comportamenti, partecipazione dei cittadini e imprenditori giovanile, femminile e straniera.

“Appare evidente – afferma Salvo Sorbello, presidente dell’Osservatorio Civico di Siracusa – come si stia affermando anche a livello nazionale la tendenza delle città ad essere sempre più a misura d’uomo. Di conseguenza l’Index 2025 ha posto l’accento sugli aspetti sociali, aggiungendo nuovi indicatori sull’inclusione e sulla sostenibilità dei comportamenti quotidiani, come le competenze digitali e le pratiche ecologiche dei cittadini. Partecipazione dei cittadini, riqualificazione dei quartieri, dinamiche sociali (povertà, lavoro, anziani), imprenditoria giovanile,
femminile e straniera e le dinamiche di attrattività urbana.
Avremo modo di analizzare con attenzione i 323 indicatori di questo prezioso strumento, con l’obiettivo di continuare ad offrire un contributo costruttivo al bene comune della nostra Siracusa.

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts