Siracusa ricorda i 1297 caduti del piroscafo Conte Rosso

Il Comune di Siracusa, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Culturale Lamba Doria nell’ottantaquattresimo anniversario dell’affondamento del Piroscafo Conte Rosso hanno ricordato gli uomini dell’Arma dei Carabinieri morti nell’affondamento del 24 maggio 1941 al largo di Capo Murro di Porco a Siracusa. All’iniziativa ha partecipato il Comandante Provinciale del Arma dei Carabinieri di Siracusa il Col Dino Incarbone, Comandante Compagnia Carabinieri di Siracusa il Magg. Giancarlo Cravotta, il C.V. C.P. Ernesto CataldiI, le Associazioni combattentistiche e d’Arma di Siracusa l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, l’Associazione Nazionale Arma Aeronautica, l’Associazione Nazionale Mutilati di Servizio e l’Associazione culturale Lamba Doria con numerosi soci. In rappresentanza del Sindaco di Siracusa Dott. Francesco Italia è intervenuto l’Assessore alla Polizia Municipale e Sport Giuseppe Gibilisco. Il Presidente dell’Associazione culturale Lamba Doria e Consulente Scientifico della Marina Militare Dott. Alberto Moscuzza, ha portato I saluti del Comandante Militare Marittimo Sicilia Ammiraglio di Divisione Andrea Cottini e ha ricordato gli studi di ricerca sulla tragedia del Piroscafo Conte Rosso da parte dei ricercatori dell’Associazione culturale Lamba Doria Avv.ssa Concetta Santangelo e Cesare Samà e lo scomparso Carmelo Minimo, dove grazie a loro si è ricostruita nei minimi dettagli quella tragedia nazionale che coinvolse Siracusa e Augusta nel 1941.

Per l’Associazione Nazionale Carabinieri è intervenuto il Il Cap. CC (r) Franco Caligiore sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri durante il Secondo Conflitto Mondiale, dove l’Arma è stata impegnata anche sul territorio dell’Africa Settentrionale, con molti atti di eroismo, la bandiera dell’Arma dei Carabinieri è stata insignita di Medaglie al Valore Militare. Si è soffermato sui Carabinieri imbarcati sul Piroscafo Conte Rosso, mettendo in luce l’importanza dell’adempimento al proprio dovere, con i Valori di lealtà e di coraggio ad affrontare in battaglia un nemico superiore di uomini e mezzi. Il Delegato di Quartiere Dott. Alessandro Maiolino che da anni si batte per la valorizzazione del Monumento ai Caduti d’Africa di Siracusa, dove è installata la lapide dei Caduti del Conte Rosso, ha ribadido che il 24 maggio rappresenta una giornata di memoria, ricordare tutte le vittime di quella tragedia e rendergli omaggio. Come Amministrazione, stiamo portando avanti interventi importanti per il decoro e la valorizzazione dei luoghi della memoria: la targa è stata completamente rifatta dopo gli atti vandalici, mentre il Monumento ai Caduti è già stato oggetto del ripristino delle lastre narnoree rubate negli anni. Un segno concreto del nostro impegno per preservare la memoria storica della città.

Comments

comments

By F N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts