amianto

Sicilia: Audizione contro l’amianto

Sicilia: Audizione contro l’amianto

Roma/Palermo 20 marzo 2018 - Ieri mattina, Presso l’Assemblea Regionale Siciliana, è stata convocata la riunione della VI^ Commissione, Servizi Sociali e Sanitari, avente come oggetto di discussione ‘Audizione in ordine alla problematica del riconoscimento dei diritti previdenziali da esposizione ad amianto’. La convocazione di questo singolare incontro è stata dovuta in seguito alla gravità connessa alla problematica amianto, che continua ad agire indisturbata in Sicilia, mettendo avanti agli occhi della gente una vera e propria strage. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha preso parte all’audizione inviando una delegazione composta: dall’On.le Pippo Gianni, promotore della legge regionale siciliana n. 10 del 2014, e componente del Comitato…
Read More
L’amianto in Sicilia uccide più della mafia

L’amianto in Sicilia uccide più della mafia

  Roma/Siracusa/Palermo. 16.03.2018 – Amianto presso le Industrie Meccaniche Siciliane di Priolo Gargallo e nei poli petrolchimici di Priolo – Gela - Milazzo, ma anche presso il Centro Elettronico di Palermo. Inquest’ultimo caso, 150 sono i lavoratori esposti all’amianto ancora privi di sorveglianza sanitaria per il ritardo dell’applicazione della L. 10 del 2014, e ancora privi di pensione per l’ingiustificato rifiuto dell’INPS ad accreditare le maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto sulla base dell’art. 13 co. 8 della L. 257/92. L’ONA denuncia la mancata applicazione della Legge Regionale Amianto, e la mancata applicazione della norma sui benefici contributivi per esposizione ad amianto, e attraverso l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente nazionale, rende pubblico che nel corso della prossima audizione, del 20 marzo 2018, alle ore 11.00, presso la Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, la delegazione dell’associazione, composta dal Dott. Giovanni Giattino, Coordinatore ONA città di Palermo, il Dott. On.le Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico Scientifico dell’ONA, e  Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia e Siracusa, denuncerà questa condizione inammissibile, e la lesione dei diritti dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto, che riguarda tutta la Sicilia. Nei giorni scorsi, è stato notificato il primo atto di citazione per il risarcimento dei danni, a carico della Regione Sicilia, proprio per il Sig. C.G., operaio Fincantieri di Palermo, deceduto per mesotelioma, che è stato diagnosticato con circa 3 anni di ritardo, a soli pochi giorni dal decesso, proprio per…
Read More
Chiede giustizia Canino Carmela, orfana di Canino Giuseppe deceduto per amianto

Chiede giustizia Canino Carmela, orfana di Canino Giuseppe deceduto per amianto

Roma / Augusta / Palermo, 27.02.2018 - Sicilia: i numeri della strage. ‘947 casi di mesotelioma dal 2000 al 2011, e 100 nuovi casi ogni anno dal 2012, solo la punta dell’iceberg, rispetto alla strage che l’amianto sta provocando nell’Isola’, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e legale della famiglia del Sig. Giuseppe Canino, deceduto per mesotelioma anche a causa del ritardo diagnostico, e della mancata applicazione della Legge Regionale n. 10/2014 (“Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’amianto”). Non ancora pienamente operativo il centro del Muscatello (ospedale di Augusta come riferimento…
Read More
Amianto: l’INPS stabilisce il termine del 2 marzo 2018 per le domande di pensione anticipata

Amianto: l’INPS stabilisce il termine del 2 marzo 2018 per le domande di pensione anticipata

Roma / Siracusa, 17.02.2018 - Prepensionamento lavoratori rotabili ferroviari esposti ad amianto. Domanda entro il termine del 2 marzo 2018. Lo stabilisce l’INPS con il messaggio 696 del 15 febbraio 2018, dando attuazione agli emendamenti dell’ultima finanziaria del governo nazionale. Esclusi dai nuovi benefici amianto tutti gli altri lavoratori esposti ad amianto, in particolare i lavoratori siciliani: protesta dell’Osservatorio Nazionale Amianto: prepensionamento per tutti i lavoratori, anche per i lavoratori siciliani. «Solo un contentino per i lavoratori dei rotabili esposti ad amianto. La norma è così specifica che molto probabilmente potrà trovare applicazione solo per i lavoratori della Breda ferroviaria…
Read More
Amianto, un killer silenzioso che ha ucciso 5mila persone-VIDEO DIRETTA-

Amianto, un killer silenzioso che ha ucciso 5mila persone-VIDEO DIRETTA-

Più di 5mila decessi per malattie asbesto correlate in Sicilia dal 2000 al 2017, mentre nella zona industriale siracusana sarebbero 25mila i lavoratori a contatto con l'amianto. Questi i numeri espressi in occasione della tappa a Priolo del workshop Sicilia, tenuto dall’Osservatorio Nazionale Amianto, «È una strage annunciata, prevedibile ed evitabile: infatti, quando le imprese del nord hanno impiantato tutte le attività più dannose per la salute e per l’ambiente proprio in Sicilia, mi riferisco al petrolchimico di Gela e a tutti gli altri impianti di Priolo Gargallo e di Augusta qui anche con la base della Marina Militare con…
Read More

Amianto, l’Ona s’interroga in un convegno a Priolo

Più di 5.000 decessi per malattie asbesto correlate in Sicilia dal 2000 al 2017: queste le stime dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che invoca la tutela dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto e loro famigliari. L’argomento sarà affrontato sabato alle 15.30 nell’aula consiliare del comune di Priolo, prima di tre tappe del convegno dal titolo “Emergenza amianto in Sicilia: i numeri della strage”. «È una strage annunciata, prevedibile ed evitabile – dice l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto – infatti, quando le imprese del nord hanno impiantato tutte le attività più dannose per la salute e per l’ambiente proprio in Sicilia, mi riferisco…
Read More
Augusta: attivato il centro di riferimento regionale per l’amianto

Augusta: attivato il centro di riferimento regionale per l’amianto

L’Osservatorio Nazionale Amianto già dal 2008 ha sollevato l’emergenza amianto in Sicilia, lamentando una discriminazione per i lavoratori esposti ad amianto che hanno visto negati i loro diritti. La Sicilia, terra di storia, cultura e di bellezza, ormai ricordata da tutti come il triangolo della morte, Priolo – Gela - Milazzo, dove tutto era in fibra di amianto, e nessuno, neanche chi era preposto alla vigilanza ed alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, si è premurato di allertare i poveri lavoratori. Ad oggi sono, infatti, circa 25 mila i lavoratori di Priolo Gargallo e Siracusa contaminati da amianto, che, oltre a dover sopportare il…
Read More
× Segnala