Comitato provinciale UNICEF di Siracusa, tante iniziative umanitarie in cantiere

Alessandro Drago sarà ospite nella prossima puntata di Punto e a Capo Web. Il neo presidente del Comitato provinciale UNICEF di Siracusa, ha assunto l’incarico da un mese. Tante le iniziative che sono partite e che partiranno dalla sede siracusana UNICEF di via Piave. Dopo la campagna umanitaria UNICEF “Una Pigotta in corsia”, lanciata nell’ospedale “Umberto I” di Siracusa e nella Casa di cura Villa Azzurra, la speciale bambola dell’UNICEF sarà protagonista di un’altra iniziativa, stavolta rivolta alla strutture ricettive, per coinvolgere i turisti in visita nella provincia di Siracusa. “La Pigotta in corsia”, si chiama così l’ennesimo progetto, ha il compito di raggiungere ogni bambino bisognoso nel mondo, in pericolo ovunque si trovi, fornendo vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi (a causa della carenza o totale assenza di acqua potabile) e garantendo assistenza. “Ogni Pigotta adottata è una vita salvata”, è lo slogan umanitario di UNICEF, con l’obiettivo di sensibilizzare, in questo caso, i turisti in visita nella provincia siracusana, sull’importanza della solidarietà nei confronti dell’infanzia in difficoltà.

“Sono convinto – ha detto il neo presidente Alessandro Drago – che Siracusa può rispondere in maniera positiva alle iniziative UNICEF che partono dal Comitato provinciale”.

Tra i progetti realizzati, attualmente in itinere nell’anno scolastico in corso, c’è la “Scuola per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, per far conoscere a bambini e adulti, la Convenzione ONU appunto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il Comitato provinciale UNICEF sarà presente anche al Teatro Massimo di Siracusa, il prossimo 24 aprile, per l’opera del collega Carmelo Miduri “Giocavamo a Mosca cieca”, i cui proventi, in parte, saranno devoluti all’UNICEF. Il Comitato parteciperà, inoltre, all’Infiorata di Noto, in programma nel mese di maggio. Il tema di quest’anno è la pace e, con l’occasione, UNICEF avrà a disposizione uno stand dove poter valorizzare e diffondere il proprio impegno umanitario.

Salvo Trombatore

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala