l coordinamento del Siracusa Pride 2025 impegnato in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia
Due date importanti nel mese di maggio per il nuovo coordinamento del Siracusa Pride 2025. Il 17 maggio di ogni anno, infatti, si celebra la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), data che ricorda la rimozione dell’omosessualità dalla classificazione internazionale delle malattie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le associazioni che hanno aderito alla realizzazione del Siracusa Pride 2025, presso l’Urban Center di Siracusa sito in via Nino Bixio 1, incontreranno alcune classi delle scuole aretusee, non solo per parlare, con un giorno d’anticipo dell’importanza di rompere il silenzio sul tema dell’odio omofobico ma anche, visti i casi di aumento di violenza tra giovani nella nostra provincia si dialogherà per sensibilizzare e generare un confronto con gli studenti attraverso la strategia della “peer education” (educazione tra pari, ndr) sia sul rispetto della persona sia sul rispetto delle diversità. L’iniziativa gode del contributo del progetto Res Pubblica e Co-Funder (progetto n. 2024-1-IT03-ESC30-SOL-000219698). All’iniziativa sarà presente l’assessore alle pari opportunità Marco Zappulla.
Sabato 17 maggio, invece, per la IDAHOBIT il coordinamento del Siracusa Pride 2025 appenderà la bandiera, simbolo della comunità LGBTQ+, sul balcone di Palazzo Vermexio grazie al Comune di Siracusa che ogni anno aderisce alla causa. La giornata continuerà con uno spostamento del comitato in provincia di Siracusa per supportare l’iniziativa promossa ad Augusta da Andrea Giordano per un flashmob organizzato dalla sua scuola di ballo per dire stop all’omofobia.