depistaggi

Caso “Centonove”- Enzo Basso: Odissea giudiziaria tra depistaggi e misteri

Caso “Centonove”- Enzo Basso: Odissea giudiziaria tra depistaggi e misteri

Ai più attenti non è sfuggito in questi giorni il caso dello storico settimanale messinese “Centonove” e del suo editore e direttore, Enzo Basso. Sfogliando questa cattiva storia, troviamo le tracce dello spionaggio e depistaggio messo in piedi dal “Sistema Montante”, e poi una lunga Odissea tra i vicoli deviati della giustizia che l’imputato principe alla fine si scopre che non è colpevole. Enzo Basso è il capo di quella coraggiosa redazione, rea solamente di aver denunciato in lungo e in largo per la Sicilia dei gattopardi, il malaffare della politica e dei poteri forti che la governano da sempre, cambiando…
Read More
Dossier e depistaggi, acquisiti altri atti in tribunale

Dossier e depistaggi, acquisiti altri atti in tribunale

L’inchiesta della Procura di Messina sui cosiddetti dossier e i depistaggi, che configurano un nuovo “Caso Siracusa”, non si è affatto esaurita con l’emissione delle 15 misure cautelari. Martedì, nel giorno in cui veniva eseguita l’ordinanza del gip del tribunale peloritano, Maria Vermiglio, una nutrita rappresentanza dei militari della Guardia di finanza si è recata al quinto livello del palazzo di giustizia di Siracusa per acquisire una corposa serie di atti e di documenti. E’ il chiaro segnale che il giudice per le indagini preliminari abbia concesso alla procura messinese una proroga alle indagini ed è, quindi, altrettanto probabile che l’indagine possa allargarsi a…
Read More
Indagini e depistaggi: tutto cominciò con l’esposto di 8 magistrati

Indagini e depistaggi: tutto cominciò con l’esposto di 8 magistrati

L’esposto reca la data del 23 settembre 2016. E’ sottoscritta da 8 degli 11 sostituti in servizio alla Procura di Siracusa. Destinatari della missiva, il Ministero della Giustizia, la Procura Generale della Suprema corte, la Procura Generale della corte d’appello di Catania oltre che al procuratore capo di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, per competenza funzionale. Un documento, per certi versi coraggioso, in cui i sostituti procuratori firmatari segnalavano gravi situazioni di anomalia nella gestione di alcuni procedimenti penali pendenti alla Procura aretusea. In quel documento manifestavano anche il timore che l’attività investigativa potesse essere oggetto di inquinamento “al punto da diventare asservita a interessi di parte, estranei…
Read More
Indagini e depistaggi: il caso del centro commerciale

Indagini e depistaggi: il caso del centro commerciale

Se la genesi dell’inchiesta muove i passi dall’esposto degli 8 magistrati, un capitolo cruciale sembra essere rappresentato dalla realizzazione del centro commerciale ad Epipoli. Nella sua corposa ordinanza, il gip del tribunale di Messina, Maria Vermiglio, ricostruisce i passaggi salenti della vicenda, a cominciare dal 20 aprile 2009 quando la società Open Land ha presentato al Comune un progetto per ottenere il rilascio del permesso di costruire il complesso. Dopo il diniego dell’ing. Borgione nel settembre 2009, la ditta dava comunicazione dell’inizio dei lavori, ritenendo formato il silenzio assenso sull’istanza. L’ing. Borgione, indagato per tentata concussione, è stato sostituito dall’ing. Mauro Calafiore, che…
Read More